LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] .
Tutti i l. conosciuti sono dotati di momento angolare intrinseco, detto anche spin, semintero , dove ℏ muone e il τ sono emessi con elicità negativa quando la loro velocità è prossima a quella della luce (limite relativistico), esattamente come ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] la pulsazione del fotone, ℏ la costante di Planck ridotta e c la velocità della luce nel vuoto. Il quadrato della [1], grandezza scalare e dell'equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. Si parla, quindi, ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] dalla disposizione degli atomi del campione. Dalla distribuzione angolare dei neutroni, cioè dalla figura di diffrazione, è materiale. La componente neutronica che cambia la propria velocità a seguito dell'interazione (scattering anelastico) permette ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ai fosfati (Longinelli - Nuti 1973), il suo coefficiente angolare (‒ 4,3) risultò identico a quello dell'equazione datato a circa 750.000 anni dal presente. Il calcolo della velocità di sedimentazione consentì di attribuire la base del substadio 5e a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] L'isospin I è caratterizzato dalla stessa struttura di gruppo del momento angolare, vale a dire SU(2), e la struttura dei multipletti è della massa delle particelle all'aumentare della loro velocità, il ciclotrone a orbite separate raggiunge lo stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] magnitudine 14 e 17; appaiono molto vicine (la separazione angolare è circa 0,75°) e sembrano procedere appaiate.
Rilevamenti integrati, con una densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali circuiti integrati al silicio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] poteva essere ricavato combinando una misura della deflessione angolare dell'ago con la consueta lettura del suo progettarono igrometri sempre più precisi, con cui misurarono la velocità di evaporazione e la quantità di vapore dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] derivarono dalle speculazioni sulla presunta velocità acquisita dal fluido elettrico all'interno posto parallelamente al filo riceveva la forza magnetica delle spirali ad angolo retto e, essendo polarizzato, andava a posizionarsi di traverso rispetto ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae, e la stessa . Se non si riesce a far viaggiare le sonde a velocità più sostenute, in modo da ridurre drasticamente i tempi di percorrenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 1942 alcune loro navi da guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa distanze dei pianeti erano state calcolate dalla misura angolare della posizione sul piano bidimensionale del cielo. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...