Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] al massimo e lasciata libera la ruota, questa scende, per così dire, lungo i fili che via via si svolgono, acquistando velocitàangolare; svoltisi completamente i fili, la ruota, per inerzia, seguita a rotare, per cui i fili si riavvolgono e la ruota ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] materiali un ruolo analogo a quello della massa (inerziale) per i punti materiali; per es., per un corpo rigido in rotazione con velocitàangolare [MCF] intorno a un asse r per azione del momento M di una forza o di una coppia, vale la relazione M=I ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] acceleratore, può essere rappresentato come la somma del moto di un punto in equilibrio che ruota nell’anello con velocitàangolare ωο costante e delle oscillazioni che una particella di ugual impulso ma di diversa direzione descrive intorno al punto ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] f (l'asse della rotazione terrestre, ortogonale al piano dell'equatore celeste); dal predetto valore del ritardo angolare, che è anche la velocitàangolare di p., si deduce un valore di 25 725 anni (anno platonico) per il periodo della p. degli ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] v. buco nero: I 388 c. ◆ [ELT] Sporgenza sull'o.: particolare altezza che va considerata per le antenne trasmittenti e riceventi dei collegamenti via radio: v. radiopropagazione: IV 719 f. ◆ [RGR] Velocitàangolare del-l'o.: v. buco nero: I 386 c. ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] graduati, che permettono di puntare il cannocchiale verso qualsiasi astro; un motore opportunamente regolato fa rotare, con velocitàangolare pari a quella della rotazione terrestre, l'asse dello strumento intorno all'asse polare, in maniera da ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] dalla Terra e le predizioni teoriche, che permette di determinare la velocitàangolare di questa; cinematicamente, misurando nel sistema di riferimento assunto la velocità di rotazione delle stelle e galassie lontane. ◆ [FAF] Spazio a., tempo ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] o indirettamente sull'organo di ammissione del fluido motore, intervenendo non appena si verifichi una variazione della velocitàangolare (r. tachimetrico) dell'albero motore; è basato sull'azione che la forza centrifuga esercita su uno o ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] del teorema di Stokes della circuitazione (v. campi, teoria classica dei: I 470 f) e afferma che in un campo di velocità v è rotv=2w, con w velocitàangolare, cioè nei punti dove il r. è diverso da zero esiste un atto di moto rotatorio (in un campo ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] esatto. L'importanza concettuale di questo esperimento sta nel fatto che esso fornisce una misura assoluta della velocitàangolare di rotazione della Terra e, quindi, una prova del carattere non inerziale di ogni sistema di riferimento solidale ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...