Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] maggiori sono le motivazioni all'imitazione da parte di altri gruppi e la conseguente fuga in avanti verso l'innovazione da parte della ceti medi, e possono anche influenzare la velocità del processo di cambiamento della moda stessa. Davis (v., 1992 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] El Alamein è tuttavia solo la prima di una serie di sconfitte del nazifascismo. A Stalingrado è sociale si disgrega e Mussolini tenta la fuga verso la Svizzera, assieme alla sua compagna V2, missili che viaggiano a velocità supersonica e che non sono ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] montate su doppio registro in una struttura che incrociava due pannelli del F. (lo Sposaliziodella Vergine ela Fuga in Egitto) con altrettanti di Bernardino Luini, sormontati da Due profeti, eseguiti da entrambi gli artisti separatamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] re degli Elfi la mia vita ha spenta.
Preso da orrore il padre veloce cavalca,
il bimbo che geme, stringe fra le sue braccia,
raggiunge il quella di Franz Schubert.
A chiudere una stagione pur ricca ma frustrante a vari livelli è la fuga in quasi ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] urbane vedono aumentare la propria popolazione a velocità straordinaria, ponendo problemi immensi di ogni tipo, a partire da quelli grande volatilità nel movimento di capitali: in eccesso nei periodi buoni e in fuga in quelli di crisi. Condizione che ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] primo secolo, l’Islam (la cui data di nascita si fa risalire all’Egira, la fugadi Maometto a Medina nel 622) si distingue, sua definizione divelocità istantanea, basata sul concetto di «quantità evanescenti» («ultimo rapporto di quantità evanescenti ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] del Sole e un corrispondente aumento della velocità delle reazioni termonucleari.
Se altri fattori climatici fuga dell' idro geno nello spazio. L'acqua è trasportata all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta oceanica, ricca di ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] nord-ovest del Cairo. La fuga, resa possibile grazie all’intervento di «elementi armati di Hamas, degli Hezbollah libanesi, quadri , la costruzione di una nuova ‘capitale’ a est del Cairo, il trasporto ferroviario ad alta velocità, le esplorazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] Terra a enorme velocità.
Dopo questa notizia riprende la musica e, finita la Cumparsita, viene annunciato Polvere di stelle. Ma poco riversa nelle strade, le vie di accesso alle grandi città sono intasate da automobili in fuga. In molte città la gente ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] proceduto, a partire dai centri di irradiazione del Vicino Oriente, a una velocità media di un chilometro all'anno, estendendosi fuga, riecheggiata dal mito biblico di Abramo che con il suo popolo lascia la città mesopotamica di Ur alla ricerca di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...