Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] più velocemente della luce. Con l’aiuto dell’amico matematico Marcel Grossmann e servendosi dei risultati di geometria differenziale gli scienziati in fuga dalle dittature nazifasciste e molti di costoro accettano di collaborare attivamente ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] Senza dubbio gli Unni causano la momentanea rovina della frontiera danubiana. E, con una sorta di “effetto domino” tra popolazioni in fuga per il loro arrivo, i veloci guerrieri delle steppe spingono i popoli che vivevano a ridosso del Reno – Vandali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] atleti caraibici nelle gare di sprint o divelocità prolungata: Hasely Crawford di Trinidad e Tobago prevalse di Mosca 1980 ‒ dove vinse ancora due ori e due argenti ‒, la burrascosa relazione con il figlio del dittatore rumeno Ceausescu, la fuga ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di Napoleone e una volta giunto a Milano fu inviato ad affrontare le milizie armate reazionarie che si erano arroccate attorno al lago d’Iseo: la velocità felsinea quando l’assassinio di Pellegrino Rossi e la successiva fuga del pontefice a Gaeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] luglio l’insurrezione di Parigi, simboleggiata dalla presa della Bastiglia, imprime però agli eventi una velocità e un rivoluzionario.
Dalla festa della Federazione alla fugadi Varennes
Il giuramento di fedeltà alla Costituzione prestato da Luigi ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] gli agenti minacciandoli con una pistola giocattolo
(4) la fuga si concludeva poco dopo mezzogiorno, con un’uscita di strada dovuta all’eccessiva velocità
La presenza di questi avverbiali inibisce un’interpretazione normalmente imperfettiva dei verbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] della natura.
Dipinti quali Bufera di neve del 1842 e Pioggia, vapore e velocità del 1844 testimoniano molto bene i pittura sacra, trovando ispirazione nei maestri nordici del Quattrocento, come dimostra Il riposo durante la fuga in Egitto del 1825. ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] da G. Gozzano, i paradossi del Futurismo). I sentimenti di sradicamento (in Così piange Pierrot, Canta Pierrot), di ansia, di voluttà e di follia (in Perfida, Danza, Separé), di attrazione per la velocità (in Vortice, Danzomania, Ma perché si chiama ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] , costituiscono la reazione alla chiassosità e alla velocità dello stile televisivo e degli spot pubblicitari.
continuamente aperti a ibridazioni e intrecci di culture in cui personaggi in viaggio o in fuga e diversi tra loro producono complesse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] alla Russia; enormi quantità di materiali erano andate perdute e la fugadi parte della popolazione davanti all divelocità e stava per essere preso a rimorchio. Gli attacchi di dirigibili contro l'Inghilterra non furono rinnovati fino al mese di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...