Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] della loro serietà nella formulazione di principi e di politiche. La velocità e la fluidità che caratterizzano una da bivacco’ elettronico è un pubblico in fuga, soggetto a episodici scoppi di bellicosità, compassione e riflessione; la guerra civile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] velocità e degli equilibri di reazione, nonché alla correlazione tra le strutture dei composti e i loro meccanismi difuga dei cervelli diedero modo all'Europa di rimettersi in pari. Insieme agli strumenti migrarono oltre Atlantico anche gli stili di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] nel Ducato di Camerino sottratto a Guidubaldo. Celebrate per procura, il 29, le nozze a Roma, rispetto a tanta velocità il resto In compenso è tutto di mano di F. Barocci "un quadretto da camera", con la Vergine che, nella fuga in Egitto, si riposa ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] che nello stesso momento l'àphlaston, veloce come un bolide, le fa sfuggire di mano la vittima, contro la quale sta guerra di Troia che avrebbe comportato la fugadi Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito dall'aquila di Giove ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] tener conto simultaneamente della velocità del frisbee e della velocità del cane. La della matematica. Si pensi, per es., al problema di Pierre de Fermat, se esistano numeri naturali x, y può essere considerata una fuga dalla realtà perché risponde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] de’ Medici – gentildonna sposata con cui Pico aveva tentato una fuga d’amore, a seguito della quale era stato arrestato – lo o della velocità con cui si volgevano per il cielo. Accorgendosi di questo, per non trovarsi poveri delle cose di questa terra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] alla lotta o alla fuga, la risposta fisiologica integrata che egli denominò 'reazione di allarme'. Le indagini condotte su tutta la gamma di fenomeni della regolazione organica in condizioni normali e di emergenza come la velocità del metabolismo, il ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] andarono in pensione!
Da qui alla Luna
Volare è il modo più velocedi viaggiare ed è stato a lungo il più grande sogno dell'uomo , Galline in fuga, Gran Bretagna 2000 [Ill.]
Caterina Mognato, Danilo Barozzi, Archimede e…una frana di nipote, Walt ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] scena dei cavalli, che sembrano lanciati a tutta velocità su un viale di Cinecittà e, invece, sono di legno e azionati da corde, mentre il viale è alberato grazie a un fondale. Anche Fuga a due voci (1943) di Carlo L. Bragaglia è un film sul mondo ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] di paragone, della velocità delle cagne che inseguono i due scialacquatori: Di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne, bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di grammatico alla corte di Cangrande (" quel can che fuga la lupa fallace ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...