• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1085 risultati
Tutti i risultati [1085]
Fisica [329]
Astronomia [130]
Ingegneria [133]
Matematica [105]
Temi generali [97]
Chimica [83]
Fisica matematica [76]
Meccanica [65]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Storia della fisica [69]

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548) Guglielmo Righini I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate. Quanto agli strumenti ricordiamo [...] compenetra i bracci spirale. Inoltre, poiché la galassia ruota, lo spostamento in frequenza per effetto Doppler ha permesso anche di misurare la velocità di rotazione fino alla lontana periferia della galassia. L'emissione radio dovuta al meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPOSTATE VERSO IL ROSSO – MATERIA INTERSTELLARE – LUNGHEZZA D'ONDA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana (1932)

Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] tipi da tavolo nelle costruzioni più accurate possono anche trasformarsi rapidamente, senza bisogno di pezzi ausiliarî, in agitatori da parete; la velocità di rotazione delle ventole è regolabile dal 35 al 40% della massima, in modo da proporzionare ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RENDIMENTO TERMICO – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO

EQUILIBRAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] fig. 2, può risultare nel suo complesso e nella conformazione iniziale, staticamente e dinamicamente equilibrato. Ma a notevoli velocità di rotazione le forze centrifughe agenti sulle singole masse, oltre a sollecitare l'albero, possono dar luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – MODULO DI UN VETTORE – FUNZIONE PERIODICA – VELOCITÀ ANGOLARE – SERIE DI FOURIER

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] ed alternativi a stantuffo. Turbocompressori. - L'innovazione più saliente intervenuta è stata l'aumento della velocità di rotazione e, ancor più, di quella periferica delle giranti palettate. Per le giranti a palettatura radiale, con costruzioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – ENERGIA TERMICA – CALETTARE

AEROMOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] .) della girante dell'aeromotore, si ricava, esprimendo Pe in CV, v in m/sec., ρ in kg/mc., dalla la velocità di rotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto. Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per moltiplicare la potenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – ENERGIA EOLICA – GIRI AL MINUTO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI

COCLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] carbone polverizzato: si regola molto bene l'alimentazione, variando opportunamente la velocità di rotazione dell'asse. La coclea è anche molto usata come trasportatore continuo di sostanze solide, per lo più orizzontale, ma può lavorare anche con un ... Leggi Tutto
TAGS: VITE DI ARCHIMEDE – ARCHIMEDE – ACCIAIO – CARBONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCLEA (1)
Mostra Tutti

ELIOSTATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparecchio inventato da G. A. Borelli (v.), e che serve per inviare in una determinata direzione per un certo periodo di tempo l'immagine riflessa del sole. È costituito, nella sua parte essenziale, da [...] 'eliostato. Possono anche servire per seguire il moto di altri astri: in tal caso il movimento di orologeria è regolato in modo che la velocità di rotazione dello specchio risulti metà di quella apparente dell'astro considerato. La superficie dello ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – TELESCOPÎ – ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOSTATO (2)
Mostra Tutti

CLINOSTATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Sachs ha dato tale nome a un apparecchio da lui ideato per sottrarre giovani piantine in via di accrescimento all'azione della gravità. È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse [...] con le radici verso l'aria e i rami entro la terra. Se si desse una velocità di rotazione maggiore, in modo da sviluppare forza centrifuga, le radici si allungherebbero nella direzione di tale forza e i rami in senso opposto (v. anche geotropismo). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOTROPISMO

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , da essa dipende l’alternarsi del giorno e della notte. Benché la velocità angolare di rotazione sia la stessa in tutti i punti della superficie terrestre, la velocità periferica varia con la latitudine, essendo massima (465 m/s) all’equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] diametro medio del pianeta. L’accelerazione di gravità alla superficie è 10,5 m/s2; la velocità di fuga 35,6 km/s. La asse del dipolo magnetico è quasi esattamente parallelo all’asse di rotazione, una configurazione unica nel Sistema solare e che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 109
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali