(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] confronto la rotazionedi U. con quella della Terra: si vede che l’asse dirotazionedi U. forma un angolo di 97,9 Terra). Di conseguenza, la densità media è di 1,29 g/cm3. L’accelerazione di gravità alla superficie è 11,5 m/s2; la velocitàdi fuga ...
Leggi Tutto
Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] velocità (anche 1600 giri/min) il cestello: per evitare pericolose vibrazioni in tale fase, il cilindro esterno è provvisto di cilindro metallico forato posto in rotazione attorno al proprio asse e immerso nell’acqua di lavaggio; gli ortaggi contenuti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] per loro riservata (SUA) possono essere anche più velocidi una ferrovia urbana. Ma con gli autobus non si dirotazione verticale, che premono sui fianchi della trave. Su due o più di tali carrelli poggia il veicolo o il treno di veicoli (di ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] utilizzando le teorie relativistiche.
Una stella di neutroni ruota velocemente e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L'asse dirotazione e l'asse magnetico possono anche non ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] e sua adduzione rapida verso la spalla opposta, con rotazione del tronco in senso inverso per imparare a passare correttamente esercizî di forza (trasporto di casse, persone), divelocità (corse veloci), di prontezza (salti), di destrezza ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] 'uno rispetto all'altro, e che l'energia dirotazione Wr, è inversamente proporzionale al momento d'inerzia poi confermata sperimentalmente, che elettroni divelocità v si comportano, sotto molti aspetti, come gruppi d'onde di lunghezza d'onda
(h ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sottostante binario costituito da una lastra di alluminio. Al disopra di una velocità dell'ordine di 30 ÷ 80 km/h della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazionedi fase. Ciò porta a una corrente alternata che circola nella ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] n. un neutrone lento o anche veloce.
I recenti studi di Strutinskii hanno mostrato come la sella di energia abbia una struttura complessa, sia scissione i frammenti posseggono un elevato momento dirotazione.
Lo studio e la misura dell'emissione ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] sono paradossalmente gli oggetti dell'Universo più semplici da descrivere. Bastano due sole quantità: la massa e la velocitàdirotazione. Tutte le informazioni sulla complessa struttura della stella da cui hanno avuto origine, per esempio sul tipo ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] occorrente a 25 watt.
I convertitori elettrodinamici usano un motore elettrico a corrente continua di alto rendimento con velocitàdirotazionedi 4.000 giri al minuto. Questi motori possono sia comprimere un fluido pulsante destinato ad azionare ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...