Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] secondo luogo, queste modifiche portano a una relazione tra velocitàdirotazione asintotica e massa del tipo M ~ V2r0, incompatibile con la relazione di Tully-Fisher, L ~ V4, tra luminosità e velocità.
L'approccio più promettente, che evita le due ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gas costituente la protogalassia. Per esempio, in una nube avente bassa velocitàdirotazione e bassa velocitàdi turbolenza del gas, la formazione di stelle avverrà rapidamente e queste manterranno la distribuzione sferica della nube da cui si sono ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] valore preciso al prodotto AR0 (150 km/s) e di conseguenza, conoscendo A, anche a R0 (10 kpc). Infine, la velocitàdirotazione del Sole è data da θ0 = (A − B)R0 = 250 km/s. Il periodo dirotazione galattica vicino al Sole è quindi: Prot = (2πR0/θ0 ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] sonora. Generalmente si ha la sensazione di una sorgente che ruota intorno alla testa con una velocitàdirotazione dipendente dalla differenza di frequenza. Questo cosiddetto ‛tono rotante' dimostra che la frequenza di un tono puro è rappresentata a ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] si studia il moto di un liquido contenuto fra due cilindri coassiali, di cui quello interno ruota. Per basse velocitàdirotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocitàdirotazione critica (misurata in numeri ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] : l'energia emessa dal Sole nell'unità di tempo e per unità di massa, il metabolic rate (velocità metabolica), è circa 10 mila volte più piccola di quella emessa dal corpo umano. Le velocitàdirotazione troppo elevate del gas e delle stelle nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] S. Jones (1890-1960) portarono ad attribuire tale termine a una fluttuazione nella lenta diminuzione della velocitàdirotazione della Terra.
Bibliografia
Anding 1924: Anding, Ernst, Peter Andreas Hansen. Zur Feier der fünfzigsten Wiederkehr seines ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] , il tempo si allunga mano a mano che l'asse si allontana dalla perpendicolare allo schermo. La velocitàdirotazione varia da soggetto a soggetto, ma è notevolmente costante per uno stesso soggetto. Si può mostrare, mediante calcoli precisi, che ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] il miglior metodo per osservare il gas è dato dagli studi della riga di emissione dell'idrogeno atomico a 21 centimetri. In particolare la velocitàdirotazione della Galassia alle diverse distanze dal centro può essere determinata dallo ‛spostamento ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] leggero montate su assi perpendicolari. Le tre componenti della velocità del vento sono determinate dalla velocitàdirotazione delle eliche. Il posizionamento ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...