Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ad accrescere il nucleo solido e ad appesantire la base del mantello inferiore, determinerebbe un aumento divelocitàdirotazione terrestre, dovuto alla diminuzione del momento d'inerzia. La combinazione dei due fenomeni, astronomico e convettivo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] dall'osservazione dell'Universo è l'esistenza di un tipo di materia non rilevabile dagli esperimenti attuali. La velocitàdirotazione delle galassie è infatti incompatibile con la quantità di materia osservabile, che costituisce stelle e pianeti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] risultando questa non evidenziabile mediante alcuna interazione elettromagnetica, può essere dimostrata dalla sua azione gravitazionale. In particolare, la velocitàdirotazione delle galassie ne prova l’esistenza, ma ancora più evidente è l’effetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] : fornì alla sezione scientifica misure precise dello spessore delle lamine di quarzo nei polarimetri; collaudò i girometri per la determinazione della velocitàdirotazione, di fondamentale importanza per l'industria tedesca del motore; collaudò e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 'unico punto per il quale il C. offre dati matematici - errati ma ragionevoli - riguarda la velocitàdirotazione che dovrebbe avere il cielo, dieci milioni di passi ad ogni istante, il che rende quel movimento impossibile; la Terra invece, secondo i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] nel descrivere i moti planetari. Tuttavia, l’introduzione a opera di Yavetz della necessità di aggiustare volta per volta i parametri alla base di ciascun modello – le velocitàdirotazione e le inclinazioni degli assi delle sfere – lascia seri dubbi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] , Giove, Marte, Venere e Mercurio lungo lo Zodiaco possono riprodursi assegnando valori opportuni alle velocitàdirotazione e al rapporto fra i raggi delle due circonferenze. Più in dettaglio, il centro dell’epiciclo compie una rivoluzione con ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] ) e pompano protoni all'esterno della cellula batterica. In genere il flagello ruota in senso antiorario, se osservato dal suo apice, e la velocitàdirotazione è proporzionale al potenziale elettrochimico poiché il motore trasporta un numero fisso ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] con dei fori che ne stabiliscono il formato. A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di taglio, in cui la velocitàdirotazione delle lame determina la lunghezza della pasta. L'essiccazione consiste nell'eliminazione dell'acqua fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] da est verso ovest sono anche i primi nell’ordine di generazione, nonché quelli ritenuti più lontani. Nel passare dagli dèi più vecchi a quelli più giovani, la velocitàdirotazione dei cieli corrispondenti decresce, così come la loro distanza dalla ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...