Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] celeste si riversi sulla terra sotto forma di suono, incorporandosi nelle molecole di aria. Così, la boeziana musica delle sfere non è più considerata come prodotta dalla velocitàdirotazione dei pianeti, dottrina contraria alla fisica aristotelica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] descrive un giro maggiore, dunque dal suono grave. Viceversa, secondo Cicerone non è la lunghezza del percorso ma la velocitàdirotazione del pianeta che deve essere rapportata all’altezza del suono; quindi Saturno, il pianeta più celere, produce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] della musica mundana: i pianeti emettono suoni più acuti o più gravi a seconda della maggiore o minore velocitàdirotazione, creando nell’insieme un accordo meraviglioso ma impercettibile all’uomo a causa delle rapidissime rivoluzioni dei corpi che ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] all'aria; la pala avanzante, la cui velocità rispetto all'aria è la somma delle velocitàdirotazione e di traslazione, fornisce quindi una portanza molto maggiore della pala retrocedente, la cui velocità rispetto all'aria è la differenza delle due ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] proiezioni multidirezionali grazie a movimenti motorizzati attorno all’isocentro dell’arco radiogeno: la velocitàdirotazione e di posizionamento è variabile; è possibile effettuare contemporaneamente proiezioni variamente oblique e memorizzare le ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] 1.2); è applicato soprattutto agli autoveicoli, e consente di differenziare la velocitàdirotazione delle ruote motrici in curva, mentre resta costante la velocitàdirotazione dell'asse motore; ne esistono di vario tipo, per es. il d. autobloccante ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] , ossia piacevoli. Lo stesso accade ai corpi celesti, poiché la distanza tra i pianeti e la loro diversa velocitàdirotazione determinano diversi suoni, non percepibili dall’orecchio umano. Si viene così a stabilire una relazione fondamentale tra a ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] osservate dalla Terra e le predizioni teoriche, che permette di determinare la velocità angolare di questa; cinematicamente, misurando nel sistema di riferimento assunto la velocitàdirotazione delle stelle e galassie lontane. ◆ [FAF] Spazio a ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] variabile t, dovrà essere effettuata una seconda trasformazione passando da un riferimento fisso nello spazio a un riferimento rotante alla velocitàdirotazione ω, con θ=ωt angolo tra la direzione della corrente della fase a e l’asse d, ossia
Si ...
Leggi Tutto
Sporer Gustav Friedrich Wilhelm
Spörer 〈spö´rër〉 Gustav Friedrich Wilhelm [STF] (Berlino 1822 - Giessen 1895) Astronomo dell'Osservatorio di Potsdam (1874). ◆ [ASF] Legge di S.: legge di dipendenza della [...] velocitàdirotazione del Sole dalla latitudine eliografica, scoperta da S. (1876) osservando le macchie solari. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...