GRU (XVII, pagina 1003)
Roberto AMATO
La necessità delle gru è stata sentita più largamente e variamente nei porti e pertanto ivi si trovano i tipi più diversi e più potenti. La varietà e complessità [...] fornite di mezzi perfezionati e velocidi discarica e, se ormeggiate didi movimenti minimi. Sono perciò fornite di centrali Diesel-elettriche, le quali forniscono energia al servizio di sollevamento e dirotazione della volata, nonché ai motori di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] che oscilla nella sua sede o da attacchi imperfetti; d) Riproduzione incostante. - Può essere causata da mancanza di costanza nella velocitàdirotazione del disco o da pressione eccessiva del pick-up sul disco.
Per la bontà della riproduzione ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] impiegato nelle funzioni dianzi dette è caratterizzato, oltre che dalla portata, dalla lunghezza d'onda di funzionamento e dalla velocitàdirotazione dell'antenna.
Sono chiamati radar secondari quei radar che funzionano sulla base del responso dato ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] metodo stroboscopico tende a sostituire gli ordinarî tachimetri anche nei casi (determinazione della velocitàdirotazionedi macchine, di motori, ecc.) in cui si può fare uso di questi ultimi. Ciò è dovuto al vantaggio dei tachimetri stroboscopici ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] evolutissime rettificatrici universali. Nei mandrini per interni delle rettificatrici, che esigono velocitàdirotazione altissime, frequenti ed amplissime variazioni di regime (in vista dei diametri necessariamente variabili della mola operatrice) e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] solidale con il disco; 3. una vite senza fine che porta a un estremo un freno centrifugo per regolare la velocitàdirotazione nel ritorno a riposo del disco e all'altro estremo una camma, che fa una rivoluzione completa per ogni cifra combinata ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] rigata, la rimacina sempre con cilindri lisci. Il lavoro fornito da una coppia di cilindri dipende molto dalla rigatura, dal senso dirotazione e dalla velocitàdirotazione propria e relativa.
Le forme, le dimensioni e il numero delle scanalature in ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] delle radiazioni solari, spostamenti dell'asse dirotazione sulla terra e dei poli, cambiamenti nella velocitàdirotazione della Terra o nella posizione della Luna, ecc.
I fatti di distribuzione di questi varî fenomeni, confrontati tra loro ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] Le alette sono investite dal basso in alto e radialmente dalla corrente d'acqua che vi arriva divisa in getti inclinati. La velocitàdirotazione è in relazione alla maggiore o minore quantità d'acqua che passa. Il meccanismo contatore segna a mezzo ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] dell'asse della ruota in lavorazione: quest'ultima a sua volta gira con velocità angolare costante intorno al proprio asse. Regolando la velocitàdirotazione della ruota rispetto a quella dell'utensile ed orientando opportunamente l'asse della ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...