TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] dell'impianto; dai primi fusi degli anni Cinquanta con velocitàdirotazionedi 40.000 ÷ 80.000 giri/minuto, si è passati prima al fuso magnetico (400.000 ÷ 1.000.000 di giri/minuto, con velocità d'uscita del filo fino a 200 m/minuto), quindi ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] con liscivia e della liquidazione su colla. Le centrifughe del tipo De Laval, appositamente studiate per il processo, hanno una velocitàdirotazionedi 6.000 giri/minuto e sono a chiusura ermetica come l'intero impianto, in modo che sia evitata la ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] .
Il diametro delle corone varia da 5 a 20 cm. e la loro velocitàdirotazione è di 120-150 giri al minuto primo; si possono raggiungere con questo sistema avanzamenti di 5-12 m. al giorno anche in rocce dure e profondità superiori ai 1000 ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] idrodinamiche sono esaltate dalla presenza, sulle due parti in moto relativo, di apposite cavità affrontate. La regolazione della coppia frenante (a pari velocitàdirotazione) si ottiene, nei primi, variando opportunamente la massa d'acqua presente ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] o 88 mm; le dimensioni normali dell'immagine sono 130 × 180 mm. Le velocitàdirotazione raccomandate sono 60 o 90 o 120 giri al minuto.
La frequenza della corrente di segnale è normalizzata a 1300 Hz; l'escursione della sua ampiezza, tra il bianco ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] (figg. 2 e 3) sostanze lubrificanti (v. lubrificazione), la cui funzione è quella di accrescerne il grado di scorrevolezza reciproco. A seconda dei valori della velocitàdirotazione del perno (o dei suoi risalti) rispetto alle superficie più o meno ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] basse, come quelle nei supporti a ralle dei ganci di gru ed altri apparecchi di sollevamento, dei torchi, ecc., alle elevatissime velocitàdirotazione nei mandrini di macchine utensili rettificatrici di piccoli fori, ad aria compressa (50 a 60.000 ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocitàdirotazione estremamente elevate, allo scopo [...] nella costruzione delle ultracentrifughe è quello della trasmissione del moto al rotore. Nel campo delle velocitàdirotazione alte cessa la possibilità di applicare quelle trasmissioni a cinghia o ad ingranaggi che si hanno anche nel tipo Sharples ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che nel suo sistema, pur presentando una certa velocitàdirotazione, i cieli non sono rallentati dalla resistenza di un mezzo. Se si fosse applicata ai cieli l'argomentazione di Aristotele relativa all'impossibilità del movimento nel vuoto ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] in densità dell'idrogeno in quella direzione. Naturalmente, bisogna conoscere prima di tutto la velocitàdirotazione Θc a differenti distanze R dal centro.
La velocitàdirotazione è stata determinata nella maniera seguente. Per quel che riguarda le ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...