Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] per produrre fori, con elementi vegetali uniti a sabbia o con elementi litici, la cui velocitàdirotazione poteva essere incrementata con il trapano a cordicella. La maggiore flessibilità di forme che si potevano realizzare con utensili d'osso e ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ), sono caratterizzati dalla stessa dimensione fisica (m2/s). Nel caso specifico, assumendo i parametri di scala del raggio e della velocitàdirotazione del nucleo terrestre, per la risoluzione spaziale coinvolta non è possibile, nei limiti della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] risultanti siano in piani perpendicolari e si taglino al Polo Nord medio dell'equatore (i raggi dei cerchi e le velocitàdirotazione sono scelti naturalmente in modo che i due movimenti oscillatori abbiano l'ampiezza e il periodo voluti). D'altra ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] in automobili ad alte prestazioni: molle, bielle e valvole in titanio permettono di diminuirne le masse inerziali, aumentare le velocitàdirotazione con conseguente aumento delle potenze raggiunte e riduzione della rumorosità. Il risparmio in ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] sulla superficie del disco: in questo caso una gran quantità di dati rimane memorizzata anche in assenza di alimentazione, ma la velocitàdi lettura è limitata dalla velocitàdirotazione del disco. Le nuove RAM magnetiche (MRAM, Magnetic RAM), pur ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] delle fibre traslando con movimento alternato in direzione parallela all’asse dirotazione del mandrino. Agendo sul rapporto tra la velocitàdirotazione angolare dell’albero e quella di traslazione del carrello, è possibile controllare la direzione ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ’insieme delle stelle e del gas nelle regioni nucleari di circa 50 galassie vicine, provando l’esistenza di grandi concentrazioni di materia (Ferrarese, Ford 2005). Infatti, più è alta la velocitàdirotazione delle stelle e del gas, tanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] . In questo caso si possono smaltire potenze maggiori (o a parità di potenza usare dissipatori più piccoli) e, usando ventole tachimetriche, in cui la velocitàdirotazione è regolabile in base alla temperatura nel dissipatore, è possibile modulare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] cuneiforme.
Al fine di ottenere le condizioni di integrabilità di Clairaut e d'Alembert per l'esistenza del potenziale divelocità, Euler formula le particolari relazioni che esprimono la vorticità ossia la velocitàdirotazione locale in ogni punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] . Burdin, che fu anche il primo ad adottare il termine 'turbina' per la ruota orizzontale ad alta velocitàdirotazione, avrebbe in seguito progettato e installato numerosi esemplari; a quanto sembra, però, i giudici della Société non ritennero ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...