Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] è perfettamente descritto dal moto della sfera che le contiene. Per quanto riguarda la precessione degli equinozi Tolomeo conferma la velocitàdirotazione della sfera delle fisse intorno ai poli eclittici già trovata da Ipparco. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Rivoluzione industriale del XIX sec., quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante la velocitàdirotazionedi una macchina a vapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita e dal valore del carico. Nel ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] montate su micromotori elettrici o su turbine a gas-nitrogeno-compresso. Le attrezzature sono in grado di sviluppare velocitàdirotazione che vanno da 400 a 33.000 rivoluzioni per minuto. Attualmente si preferiscono apparecchi azionati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] , rivelandosi dunque in grado di autoregolarsi o autocontrollarsi. Il già ricordato regolatore di Watt è un esempio di sistema del genere: esso mantiene approssimativamente costante la velocitàdirotazione dell’albero motore di una macchina a vapore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] cilindro rotante. Regolando opportunamente la velocitàdirotazione del cilindro, le palle venivano pp. 7-14; Elettrometallurgica dello zinco, ibid., pp. 15-20; Le deficienze di zinco metallico in Italia e i mezzi per farvi fronte, ibid., XX (1915), ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] centrale italiano relativamente alle conseguenze dovute alla variazione della temperatura. Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocitàdirotazione della terra sulla base della deviazione dei gravi in caduta, fenomeno già ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] Holtz, determinò con sufficiente precisione la forza elettromotrice e la resistenza interna dell’elettromotore a qualunque velocitàdirotazione, misurando inoltre l’intensità delle correnti. Pubblicò i risultati delle sue ricerche in diverse memorie ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] centrifugo, ibid., 7, pp. 12 ss.), accanto a quelle su problemi di meccanica applicata, quali l'impiego di Quadrilateri ad elementi di lunghezza variabile per la moltiplicazione divelocitàdirotazione (in Rivista tecnica. V[1905], II, pp. 7 s.); le ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] solare, riuscì a sviluppare semplici metodi per la valutazione della velocitàdirotazione delle stelle dallo studio dei profili di righe spettrali (cfr. Determinazioni spettroscopiche della rotazione stellare, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] Crudeli per il modulo della velocitàdirotazione del fluido.
Il C. curò moltissimo l'attività didattica: accanto a corsi di esercizi di analisi e di meccanica razionale, pubblicò un corso di lezioni di meccanica razionale (sei successive edizioni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...