retroazione
Alberto Bemporad
Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata [...] risale alla fine del Settecento, quando Matthew Boulton e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocitàdirotazionedi una macchina a vapore, facendo in modo che la valvola del vapore si aprisse o chiudesse automaticamente ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] alla portanza massima (ma si parla di i. critica anche in relazione al verificarsi di qualche fenomeno, per es., i. critica di stallo); (c) angolo di i. dinamica, l'angolo di i. dovuto alla velocitàdirotazione propria del corpo in moto. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
azionamento
Alberto Bemporad
Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche divelocitàdirotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] vicine possibili ai valori selezionati tramite il segnale di comando. Le misure prelevate dal motore per chiudere l’anello di regolazione possono essere sia di tipo meccanico (la velocitàdirotazione ed eventualmente la posizione dell’albero motore ...
Leggi Tutto
DVD
s. m. – Sigla di Digital versatile disk, supporto di memoria, naturale estensione del CD (Compact disk), che ha trovato largo impiego nella memorizzazione di segnali video. Il DVD ha l’aspetto di [...] ambedue i lati), dalla possibilità d’inserire per ogni faccia due tracce a livelli differenti, dall’aumentata velocitàdirotazione (circa tre volte maggiore) e dalla riduzione delle dimensioni dei singoli ‘crateri’ che costituiscono l’informazione ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] , in un cornetto acustico a essa applicato, un suono la cui altezza aumenta con l'aumentare della velocitàdirotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in un certo senso, del precedente, costruito da A.G.Bell (il realizzatore del ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] tutti gli astri animati da moto dirotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocitàdirotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa ...
Leggi Tutto
long play
long play (o long-play) 〈lòn plèi〉 [Locuz. ingl. "lunga esecuzione", usata in it. come s.m.] [ACS] Disco fonografico a microsolco e con velocitàdirotazionedi 33 giri a minuto che, per il [...] suo grande formato (30 cm di diametro), consente audizioni relativ. lunghe, fino a 40 minuti per facciata, nonché stereofoniche e ad alta fedeltà (v. suono: V 709 b). Con lo stesso signif., è in uso in Italia anche long playing 〈lòn plèiin〉. Per l' ...
Leggi Tutto
Watt James
Watt 〈uòt〉 James [STF] (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham 1819). ◆ [TRM] Diagramma di W.: il diagramma delle isoterme di un gas perfetto nel piano pressione-volume, le quali sono rami [...] iperbole equilatera. ◆ [ANM] Regolatore centrifugo di W.: meccanismo che permette di mantenere automaticamente costante la velocitàdirotazione dell'albero di una macchina a vapore. È il prototipo di controllo automatico: v. controllo, teoria del I ...
Leggi Tutto
motovariatore
motovariatóre [Comp. di moto(re) e variatore] [FTC] [MCC] Meccanismo formato dall'accoppiamento di un variatore divelocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare la velocità [...] dirotazione dell'albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore. ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] da piombo con rivestimento di acciaio placcato di maillechort, raggiungendo velocità iniziali dì 785 m/sec. La momento del lancio giovandosi della rotazione del proietto; nelle altre (per bombe e razzi d'aeroplano, proietti di mortaio) è ottenuta con ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...