La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] costante. Queste simmetrie sono identificate da parametri - vettore di traslazione, angoli dirotazione, velocità relativa - che variano con continuità.
Esempi di trasformazioni discrete sono la simmetria speculare, vale a dire la parità P, l ...
Leggi Tutto
Misuratore giroscopico della velocità angolare dirotazionedi un aeromobile, di un missile ecc. È elemento essenziale del pilota automatico. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] velocità angolare vettoriale costante. R. propria R. di un solido che lasci invariati, rispetto a una terna fissa di riferimento, l’angolo di nutazione e l’angolo di immutati tutti i punti di una retta, detta asse dirotazione. In modo analogo si ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] dirotazione intorno a O - è una certa funzione del tempo t: la derivata ω = dϕ/dt di ϕ rispetto al tempo (la quale dipende dal punto di riferimento O, ma non dalla particolare semiretta Ox prescelta fra le infinite uscenti da O) si dice velocità ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] si produce al disopra dell’incidenza critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] cui una retta ζ (fig. 5) solidale al sistema rimane fissa. La retta fissa ha il nome di asse dirotazione: a essa è sempre parallelo il vettore velocità angolare ω, la cui grandezza è viceversa, in generale, variabile da istante a istante. Il sistema ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] (detta di sicurezza o di T., primo esempio di una curva inviluppo di una famiglia di curve). Studiò il moto di efflusso di un liquido da un foro di piccola sezione; in partic., il teorema di T. afferma che la velocitàdi efflusso di un liquido ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] delle calotte glaciali, producendo uno spostamento di massa, hanno effetto sull’asse dirotazione della Terra e sulla lunghezza del giorno il modello radiale (che prevedeva variazioni della velocità solo con la profondità) della propagazione delle ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] dall’a. Dines che si basa sull’utilizzo del tubo di Pitot (fig. B). Gli a. a pressione sono in grado di seguire assai meglio di quelli a rotazione le variazioni, anche brusche, della velocità del vento.
Ancora più pronti e sensibili sono gli a ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sono tali da rendere molto più elevate le velocitàdi degradazione delle sostanze organiche a opera dei microrganismi dei dischi si forma un film biologico che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con l’aria (durante l’emersione) ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...