Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] da cui il lavoro medesimo dipende (per es., i riduttori divelocità) o trasferendo il lavoro da un luogo a un altro la coppia motrice. Induttore e indotto sono in moto relativo dirotazione: in qualche caso (per es. nelle dinamo) l’induttore ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dinamo (➔), per generare un campo magnetico occorrerebbe non soltanto un nucleo liquido, ma anche un moto dirotazione ben più velocedi quello di cui V. è dotata. Il mantello sarebbe formato da rocce ‘plastiche’, rimescolate da lentissime correnti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di diffrazione, sia processi anelastici, in cui si analizza lo spettro divelocità delle particelle diffuse o l’emissione di raggi X e di o il modo di generarle (s. dirotazione, s. rigate ecc.).
Proprietà di una superficie
Proprietà algebriche ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] ridursi a un ellissoide dirotazione o addirittura a una sfera. Se l’ellissoide centrale d’inerzia di un solido è rotondo, della forza totale F agente su P, L̇ il derivato di L rispetto al tempo, v0 la velocitàdi O. Se O è un punto fisso, com’è il ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] si formano per perdita graduale divelocitàdi una corrente che trasporta carico, sia di fondo che in sospensione. parte. Si può ovviare a tale inconveniente invertendo il senso dirotazione (laminatoi duo-reversibile), o con la disposizione a 3 ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia dirotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] libero, nel quale il momento della quantità di moto dirotazione è esattamente diretto lungo l’asse giroscopico; giroscopico z (fig. 1) e che a S venga impressa una forte velocità giroscopica, in modo che inizialmente ω risulti diretta secondo z, e il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] GHz, numero di onde da 0,03 a 10 cm−1. Le eccitazioni promosse da questo tipo di radiazione sono dette di pura rotazione, in quanto extragalattici si sono evidenziate le enormi velocitàdi allontanamento di sorgenti cosmologiche. Un esempio tipico ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] stretti (Gibilterra e Messina) e in corrispondenza di bocche lagunari (Laguna di Venezia), velocitàdi 1,5 m/s.
Geografia umana ed economica , formatosi in seguito alla distensione connessa alla rotazione antioraria del blocco sardo-corso.
Il Mar ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] masse oceaniche hanno origine da due fonti di energia, il Sole e la rotazione terrestre.
L’energia solare che la Terra direzione di propagazione. La velocitàdi propagazione dell’onda v (per onda sinusoidale) risulta
dove g è l’accelerazione di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] agli atomi di carbonio α adiacenti ne permettono una certa libertà dirotazione. L’angolo dirotazione corrispondente al catalitica, in risposta a vari tipi di segnali molecolari, di influenzare la velocitàdi un intero ciclo metabolico. Una simile ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...