Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] anche un collegamento tra la velocitàdi propagazione della luce, v (velocitàdi fase), in un mezzo e l’indice di rifrazione assoluto, n, del dall’impiego di un campo magnetico costante, avente anch’esso una simmetria dirotazione rispetto a una ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , Sirio, la cui magnitudine è −1,5).
Rotazione. - Il periodo dirotazionedi M. attorno al proprio asse (giorno sidereo) è di 24h37m22s; la durata del giorno solare su M. è di 24h39m35s. L’equatore di M. è inclinato rispetto al piano dell’orbita ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] dei c. è conseguenza della loro velocità d’accrescimento che si manifesta come proprietà asse, torna in sé stesso, allora si dice che possiede un asse di simmetria dirotazionedi molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] conto della minore velocitàdi propagazione della corrente nei conduttori rispetto alla velocità delle onde nello in un certo piano, il cui lobo principale di radiazione è una superficie dirotazione intorno a un asse perpendicolare al piano in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] in modo significativo durata della missione e tempi di arrivo a destinazione. Oltre al moto di rivoluzione, per ottimizzare la traiettoria si sfrutta anche la rotazione terrestre, che imprime a un corpo una velocitàdi circa 0,46 km/s all’equatore ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] che si propagano nel mezzo con una velocitàdi fase e di gruppo, e con un coefficiente di assorbimento che dipendono dalle costanti anzidette (➔ del campo magnetico terrestre è la rotazione del piano di polarizzazione dell’onda durante l’avanzamento. ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] pendolare si trova in P0, si hanno tre tipi di moto a seconda del valore della velocità iniziale v0: a) oscillatorio, se v0<2(lg che mette in rilievo l’effetto dell’energia cinetica dirotazione e che viene chiamato p. soltanto in senso estensivo ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] dirotazione attorno al proprio asse longitudinale, moto che gli consente di mantenere meglio la direzione.
Meccanismo didi modesta potenza, che, per l’impiego ormai universale di polveri infumi, non superano di molto i 350 m/s divelocità iniziale ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] la forma di un iperboloide dirotazione, con asse la retta Terra-Sole e vertice situato a ∿2RT dalla magnetopausa. La regione di spazio compresa fra l’onda d’urto e la magnetopausa, nella quale il vento solare fluisce con velocità subsoniche, prende ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] perpendicolari al piano equatoriale e passanti per l’asse dirotazione dello p. (struttura radiale). Alla carcassa è sezione; una lettera maiuscola che indica la categoria divelocità massima (per es: R, per velocità fino a 170 km/ora; S, fino a ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...