Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] più particolarmente t. di forza; analogamente, si parla di t. di corrente se il vettore di campo è una densità di corrente (di un fluido, elettrica ecc.). T. di Pitot Dispositivo per misurare la pressione dinamica e la velocitàdi una corrente fluida ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] obiettivo di realizzare un intimo contatto fra le due fasi presenti. La velocitàdi a. è proporzionale alla superficie di contatto righe e le bande di a. per vibrazione-rotazionedi molecole (o di atomi o di gruppi di atomi) cadono principalmente nel ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] l’altra, premuta contro la prima, è posta in rotazione a velocità elevata (fase di riscaldamento). Successivamente, mentre la rotazione della parte mobile viene arrestata, la forza di compressione viene mantenuta costante, o ancora aumentata, per un ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] secca e l’altra umida, variano la loro velocitàdi moto casuale (ortocinesi) e siccome questa diminuisce a di orientamento con l’astro (o i gruppi di astri) varia secondo un ritmo biologico endogeno (circadiale), sincronizzato con la rotazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] per la presenza di macchie, sicché la loro luminosità varia anche nel corso della rotazione. Si parla poi di v. periodiche, subito dopo, ha inizio la fase di compressione, nella quale la massima velocitàdi contrazione si raggiunge quando luminosità e ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] Dato che le differenti conformazioni hanno una velocitàdi migrazione diversa, confrontando, nell’elettroforesi, il e a quello di J. Lederberg.
Linguistica
Termine con cui è di solito tradotto, in alternanza con rotazione, il tedesco Lautverschiebung ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] vanno menzionate l’o. geostazionaria (o stazionaria), che indica un’o., pressoché circolare, percorsa con la stessa velocità angolare del moto dirotazione terrestre e nel verso di questo, per modo che il satellite appare in quiete sulla verticale ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] della Terra che interseca la superficie in un punto a detto polo di espansione o polo di Eulero (fig. 6). La velocità angolare di spostamento delle zolle su ogni parallelo dirotazione è costante, mentre quella lineare aumenta da zero al polo a un ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] dimensioni. In taluni casi, la velocitàdi conversione è abbastanza lenta da permettere di isolare le forme isomere (desmotropia); per rotazione attorno al legame semplice C−C. Poiché tale rotazione implica il superamento di barriere di potenziale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] sono tutte della stessa specie è, evidentemente, j = nqv, essendo n il numero di cariche per unità di volume, q il valore di ogni carica, v la velocitàdi scorrimento. La definizione può essere generalizzata nel senso che se la c. fosse costituita ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...