Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] lasciato cadere con velocità iniziale nulla si muove nel tempo minimo. Dapprima enunciò la legge di caduta libera dei abitanti e che la rotazione della Terra intorno al suo asse risulta essere più semplice della rotazione giornaliera della sfera ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] spostamenti delle particelle risultano esenti da rotazione). In un liquido non viscoso, ammesso che ρ dipenda solo da p, all’esistenza di un potenziale divelocità segue necessariamente quella di un potenziale U delle forze di massa, in modo che l ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] applicata, v. di manovra, asta filettata che si impegna nella corrispondente madrevite: la rotazionedi uno dei due ripida, di piccolo raggio e passo elevato. La v., che è caratterizzata da alte velocità angolari, di alcuni rad/s, e fattori di carico ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] velocità anche notevole. Il moto dell’aria è discendente nella zona centrale dell’a., e negli strati bassi è di allontanamento dal centro; la direzione del vento al suolo non coincide con quella del gradiente di pressione, ma a causa della rotazione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] d'aria, nel controaliseo col diminuire del raggio r del parallelo dovrà crescere più rapidamente la velocità angolare Ω dirotazione, cioè la velocità del vento verso est. Risulta che, se l'aria parte dall'equatore in calma, arriverebbe a 10° lat ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] le varie fasi. Nel caso della missione su Giove, tale velocità è di 14,2 km/s, mentre quella per Venere è di 11,3 km/s. In assenza di propulsori speciali, la velocitàdi Giove non è raggiungibile. Perciò era apparso necessario ricorrere alla tecnica ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] traslazione e di quella che spetta alla rotazione.
6. Energia potenziale. - Supponiamo che in un sistema di punti Denotando con v la velocitȧdi questo (rispetto all'osservatore), con m0 la massa misurata allo stato di riposo, si avrebbe
ossia ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] con un periodo eguale al periodo dirotazione P: abbiamo una pulsar. Il periodo dirotazione in generale aumenta lentissimamente (talora il campo ha caratteristiche ondulatorie e una precisa velocitàdi propagazione, eguale a quella della luce. Le ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] panna, la sua elica non tenda a trascinarlo in rotazione il che potrebbe aggravarne l'eventuale guasto, e non velocitàdi 265 km/ora (28-29 dicembre 1937).
Un genere di primato che ha avuto il suo periodo di attualità ormai tramontata è quello di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di campi magnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc.
Il fatto che i portatori di carica non abbiano tutti la stessa velocità fa sì che il campo di Hall compensi la forza di compie anche un movimento dirotazione su sé stessa per ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...