GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] frequenza di ripetizione degli impulsi, periodo dirotazione dell'antenna), forniti dalla ricognizione elettronica, di risalire al tipo di e sulla velocità che un radar ostile sta cercando di acquisire. In pratica, si tratta di far rilevare da ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] velocitàdi circa 16 km. al sec. e da una frequenza di taglio di 2,8 kc/sec. per la pupinizzazione 177 mH - 1830 m., ad una velocitàdi circa 30 km/sec. e ad una frequenza di taglio di una eventuale rotazione del piano di polarizzazione potrebbe ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] s'introduce nel foro opposto a quello di carico, oppure con inversione del senso dirotazione del tamburo (fig. 3).
Per calcolo economico che tenga conto del tipo di mezzi di trasporto impiegati e della velocità che essi possono tenere in relazione ai ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] seguono in misura sempre minore il moto dirotazione della terra. In definitiva la forza centrifuga, invece di aumentare con l'altezza, diminuisce ancora più rapidamente di quanto non diminuisca la forza di gravità. Ciò esclude senz'altro ogni ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] alla Terra, nella sua direzione di moto, con una velocitàdi 20-30 km/s. L'origine di questa polvere è attribuita all'evaporazione A causa della rotazione solare, le linee di forza magnetiche diventano spirali di Archimede originanti nel Sole ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Al crescere dell'energia e del modo dirotazione si possono produrre configurazioni molecolari (due nuclei separati e associati nel moto dirotazione come atomi in una molecola, fig. 3). Si tratta di energie di circa 70 MeV e momenti angolari J ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] , la rotazione, ecc.), o per misurare parametri chimici (la composizione, la concentrazione, ecc.). Il progetto di un s data, oltre che dalla velocitàdi variazione tipica dei s. impiegati, anche dal grado di accuratezza richiesto dalla misura ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] . A 36.000 km circa di quota la velocità circolare scende sui 3 km/sec mentre il periodo sale a 24 h; un s. che si muoverà a questa quota nel piano dell'equatore, con verso concorde a quello della rotazione della Terra, apparirà quindi immobile ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] digitale mentre il disco è posto in rapida rotazione. A partire dal compact disc (CD), concepito pari a 1350 kB/s, nove volte maggiore di quella di un analogo lettore CD (150 kB/s); la velocitàdi trasmissione di riferimento è 11,08 MB/s (8×), ma ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] rendere teoricamente sicuro il raggiungimento del bersaglio al di sopra di un certo limite di tempo e divelocità. La grande intensità di fuoco può essere ancora accresciuta con l'abbinamento di armi parallele.
A queste due caratteristiche essenziali ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...