PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] OPERA, nel settembre del 2011 fu annunciata una misura, in seguito risultata errata, del valore della velocitàdi propagazione dei neutrini mu maggiore di quella della luce. Già nei primi mesi del 2012 l’esame a tappeto del grande apparato ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] di grande perfezione sia per la semplicità delle manovre di comando, sia per la sicurezza di funzionamento, sia per la velocitàdidi contatto centrifugo dopo l'avviamento. L'inserzione del motore per i due sensi dirotazione avviene per mezzo di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] a quella dello spin meccanico, ossia dell'asse dirotazione. L'esistenza di questa particella, totalmente ignorata fino al 1932, una velocità bassissima (dell'ordine delle velocità termiche, o di poco più grande, cioè di qualche migliaio di metri ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] col parametro sopra accennato, o, a parità di ε e di p, con la velocità. Il diagramma accusa col primo ramo rapidamente tra il momento dell'azione mutua intorno all'asse dirotazione istantanea e la sua componente normale alla superficie. Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1935 tipo Augusta (6), Portland (2), Astoria (5), Quincy (3), con velocitàdi 33-32 nodi, armati con 9/203 e 4/127 (i tipi Augusta hanno 1882, della rotazione degli uffici pubblici, per cui il partito vincitore si credeva in diritto di sostituire con ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] destra o sinistra e ciò in dipendenza del senso dirotazione del fuso. In generale la torsione dei filati è fornito di guardiafili, di bobine di trama grosse (mm. 33 × 185 con gr. 35 di filato pari a m. 1900) e di tastatore, alla velocitàdi 165 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dinanzi a tutti i più forti specialisti mondiali. Raggiungendo la velocitàdi 127,659 km/h, l'italiana E. Spreafico stabilisce il con un perno centrale regolabile nel suo movimento dirotazione per consentire una diversa rispondenza ai movimenti del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] gettando la zagaglia, le imprimono un movimento dirotazione con un colpo di mano). Questo procedimento non viene oggi la velocità della massa rinculante; p e V sono il peso e la velocità del proiettile. Questo ultimo sistema è sempre di pratica ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nuove basi numerosi problemi (calori specifici, velocitàdi reazione, spettroscopia in generale, spettroscopia D del sodio ed è dato dall'espressione
dove a è l'angolo dirotazione, l la lunghezza dello strato attivo esaminato e d la densità della ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] della macchina, nei riguardi del verso dirotazione, e delle variazioni caratteristiche di coppia e divelocità, subordinatamente al modo di alimentazione.
Per quanto concerne il verso dirotazione, supposto il campo diretto nello stesso ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...