Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] il margine convesso dorsalmente, ben presto, per un processo dirotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono tratto del distale situato davanti al cieco, si accresce velocemente e notevolmente in lunghezza; formerà le anse del digiuno ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 'emulsione. Questo rapporto k, che si chiama costante della velocitàdi sviluppo, è dato dalla relazione
dove t è il tempo tamburo, per mezzo di anelli esterni, poggia su quattro rulli, due dei quali gli imprimono il moto dirotazione. Per la maggior ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] " guarnito di lunghi aghi flessibili, col suo movimento dirotazione fa affiorare di regolatori positivi o negativi dell'ordito e del tessuto, di portafili mobile, di tocca-trama centrale e di ogni accessorio di sicurezza di marcia; hanno velocitàdi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] e nell'ulteriore rotazionedi un quarto di giro, dell'intero ponte, agevolata dalla corrente del corso d'acqua, facendo perno sull'estremità collegata alla sponda di partenza. La manovra è assai difficile e può riuscire solo con velocitàdi corrente ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] motivi meccanici ed idraulici ne diminuisce od annulla la velocitàdi efllusso, e quindi ne risulta innalzata la superficie capacità utile.
I contatori a palette possono avere l'asse dirotazione chiuso in una scatola a tenuta d'acqua, e quindi il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] verso lo zenit.
La relazione tra verso positivo di traslazioni e rotazioni s'intenderà quella delle viti destre o viti aggiungere. Sappiamo solo che quando si tratti di materia conduttrice, la velocitàdi essa materia è quella che determina la f ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] altro), ci permette d'intravvedere quale debba essere la velocitàdi reazione retinica in forme nelle quali il tetano muscolare , movimenti dirotazione in tutte le direzioni; tali movimenti si effettuano attorno a un centro dirotazione che si ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] automatici. - La generalizzazione delle macchine a rotazione continua del cilindro ha portato alla costruzione di speciali apparecchi che, sostituendosi all'operaio mettifoglio, e con maggiore velocitàdi questo, immettono il foglio sul cilindro ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] discostiamo da τg. Oltre a ν, ha importanza la velocitàdi cristallizzamione u la quale si può determinare (Gernez, 1882 si pensa come una sfera, esso ha libertà di rotare, ma l'energia dirotazione, se la sfera è perfettamente liscia, rimane ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che era permesso dall'andatura, che raramente sorpassava la velocitàdi un buon galoppo da caccia.
La giornata veniva chiusa con una corsa di cavalli di campagna, montati da butteri (guardiani di mandre di cavalli bradi) con la classica bardatura (la ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...