TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] in tal caso i due alberi del telaio hanno la stessa velocità; i due cuori sono uguali e devono essere disposti nella medesima le ruote a cricco (destra e sinistra) g imprime un moto dirotazione alla vite perpetua h e quindi con la ruota i al subbio ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] delle soprastrutture delle navi e del più elevato piano di deposito da servire; sbraccio massimo 13 ÷ 18 m.; potenza di sollevamento 1500 ÷ 3000 kg.; velocitàdi sollevamento 0,75 ÷ 1,5 m./sec., dirotazione (all'estremità del braccio) 1,5 ÷ 2,5 m ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] con la superficie molto inclinata rispetto alla direzione di utilizzazione dei raggi (fig. 11) in modo da apparire in questa direzione come un quadrato (fuoco Goetze); anticatodi mantenuti in velocerotazione (a mezzo dei campi Ferraris prodotti da ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] rapidità di concia. Gli studî di D. Burton li classificano secondo la velocità e l'intensità di concia di acqua e penetra rapidamente nel cuoio. Ottimi sono l'olio di piede di bue e quello di fegato di merluzzo, solforati.
Dopo mezz'ora dirotazione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la valutazione dello sforzo T è soggetta a grande incertezza; infatti per certi valori della velocitàdi traslazione in discesa e velocità ridotte dirotazione, l'azione dell'elica non è più propulsiva, ma addirittura frenante e molto superiore all ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] ) con diametro 1500÷2000 millimetri rotante intorno a un albero verticale alla velocitàdi 90÷60 giri al 1′; ve ne sono anche a tamburo rotante , la quale rimane chiusa durante il carico e la rotazione con una campana metallica, che si alza lungo l' ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di saturazione. Tale problema è indicato spesso come rotazione dei fattori.
Il metodo di Lawley permette di risolvere in maniera iterativa il sistema di equazioni di i concetti divelocitàdi circolazione della moneta, di reddito nazionale e di altri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] brandeggio, nonché una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità e supposto P fermo (fig. 9) il bersaglio è animato da una velocità relativa fittizia Vr risultante di Vn e − Vp, che ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] ove la grandezza della traslazione o, rispettivamente, della rotazione sia uguale a 1/n dell'unità, il velocitàdi raffreddamento) e i cambiamenti di forma che nei pezzi stessi si osservano in dipendenza da ogni difetto di uniformità nel processo di ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] movimento dirotazione), che naturalmente debbono comporsi a coppie per ottenere l'effetto di sollevamento e di propulsione attraverso regioni vastissime a un'altezza di varî chilometri e con una velocitàdi 5 miglia all'ora. Indipendentemente poi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...