E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di flessione, di estensione, di adduzione, di abduzione, di scivolamento, dirotazione e didi quello della resistenza, con prevalenza del vantaggio dinamico della leva. Questa disposizione è favorevole allo sviluppo in ampiezza e in velocità ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a funzionare in sincronismo tra loro è la costanza delle loro velocità: si adoperano all'uopo motori muniti di speciali regolatori che permettono anche di regolare la velocitàdi uno di essi su quella dell'altro. Sono anche usati i motori fonici ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di meno di un quarto di miglia all'ora, pur verificandosi in casi eccezionali, con venti molto forti, anche velocitàdidi marea avviene però come per rotazione sinistrorsa (amfidromia) dalla costa orientale alla occidentale. L'ampiezza di marea ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] un tumore in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un rapido movimento dirotazione attorno a se stessi, generano un debole campo magnetico espresso da un vettore, detto momento magnetico o dipolo. Se viene ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 'intorno con tipiche velocità subsoniche e con velocitàdi scorrimento tra le due labbra della faglia di qualche m/s. quelli di onde che lo sfiorano solo esternamente, si è notata una differenza periodica, indizio di una rotazione, dell'ordine di 1 ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] P/g, vo = − √2gh è la velocitàdi P al momento dell'urto e v la velocità alla fine della deformazione Δ′l dell'asta, mentre = 1 si prendano due punti PP′ sulla stessa fibra; per la rotazionedi R′ rispetto a R il punto P′ si sposta in Pr. Analogamente ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di erosione è molto più forte contro la riva destra per effetto del moto dirotazione della Terra. A sud didi tutta la rete ferroviaria russa: velocità ridotte, dovute al debole armamento delle linee, e al peso dei convogli, e poca frequenza di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] d'inversione costituisce un processo molto elegante per seguire la velocitàdi reazione con misure ottiche molto semplici. Tale metodo presuppone che la rotazione del piano della luce polarizzata sia proporzionale alla concentrazione zuccherina ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] della potenza si riduce a quello della trasmissione di un momento (cioè della forza periferica corrispondente) e di una velocità angolare.
Cinematicamente considereremo perciò la trasmissione del moto dirotazione da un albero (albero motore) a un ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] microscopio, condotte attaccando alla particella molecole rese fluorescenti, come fossero bandierine di segnalazione, permisero di vedere direttamente la velocerotazione della testa della particella (Wada, Sambongi, Futai 2000). Il modello analogico ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...