. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] non si possono assimilare a filamenti né fissi, né dotati divelocità individuata: l'ambiguità sparisce quando il calcolo si fa sulle 'equatore, e non prenda parte al movimento diurno dirotazione della terra, nasce ambiguità se si vuol parlare delle ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] prima percorrere la linea AC metà di AB, poi la metà di CB, e così via; 2. Achille piè veloce non può raggiungere nella corsa la cosmico è fondato sul presupposto d'un moto iniziale dirotazione che, impresso dal Noûs in un punto della materia ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] dagli altri due. Le soluzioni lagrangiane sono periodiche e costituiscono due classi di soluzioni rigorose dipendenti da due costanti arbitrarie: la velocità angolare dirotazione della retta o del triangolo equilatero intorno a G ed un angolo atto ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] v è la velocitàdi propagazione e ϕ0, ψ0, vo sono le costanti di fase relative all'origine dei tempi. In questo caso la differenza di fase ϕ , detta destrorsa o sinistrorsa a seconda del giro dirotazione osservato da chi riceva la luce nell'occhio e ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] tre lame, che taglia la pasta alla sua uscita. La rotazione del coltello è continua se la pasta deve avere piccola In alcuni torchi la vite ha due - e anche tre - diverse velocitàdi avanzamento: la più piccola serve per gl'impasti duri e i formati ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] tre gallerie sono state eseguite utilizzando 11 scudi muniti di fresa a rotazione e di un erettore meccanico per la posa in opera del alla velocitàdi 80 km/h, pattugliano permanentemente la galleria di servizio e sono dotati di un sistema di guida ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] con la geometria finale voluta. In funzione delle velocitàdi raffreddamento e della temperatura iniziale del fuso si possono . Essa consiste nel porre in rotazione il pezzo da lavorare, a cui è fornito quindi il moto di taglio principale, e nel fare ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] adiacenti.
Rotazione terrestre. - In meccanica si dimostra che ogni particella in moto è soggetta a un'accelerazione (centripeta composta, o di Coriolis), che nei moti orizzontali è orizzontale, normale alla direzione della velocità e rivolta ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] punto quando, oltre la superficie W, siano assegnate la massa totale M e la velocità angolare ω. Questa via è stata seguita da molti autori assumendo per W un ellissoide dirotazione o anche a tre assi: in particolare, C. Somigliana (1928) ha dato la ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] mantenere l'optimum di temperatura di 35÷40°C; agendo a temperature più elevate si ottengono velocitàdi formazione dell'e. e distribuire alle raffinerie di petrolio; tener conto dei terreni necessari per la rotazione; creare le relative distillerie ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...