GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] è potuto stabilire non solo la direzione, ma anche la velocitàdi espansione nelle singole parti della dorsale: circa 2 cm/anno ; la Spagna, in un tempo di poco anteriore, ha subito una rotazionedi circa 35° in senso antiorario, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] dal raffreddamento della Terra. La seconda, si basa invece sugli effetti della rotazione terrestre. È stato dimostrato che il nucleo solido ruota verso est più velocemente a una velocitàdi 0,3-0,5° per anno. Probabilmente la dinamica terrestre si ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] da A2 ad A3 e che la velocitàdi cui l'animale deve tener conto, di complesse configurazioni stellari e non sulla posizione di singoli astri, e viene appresa durante le prime settimane di vita grazie all'attenta osservazione della rotazionedi ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] con la posizione dell'occhio, e dipende anche dal movimento dirotazionedi questo e non è uniforme. Un valore medio del giunge dal prisma obiettivo. Il prisma di Amici ruota insieme col prisma obiettivo ma con velocità angolare uguale alla metà, il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] (di liquido o di gas).
b) Proprietà meccaniche: peso specifico (o densità); tensione superficiale; viscosità; velocitàdi quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole.
Le apparecchiature ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] la prescritta velocità angolare della motrice, l'uscita c la sua effettiva velocità angolare: l dirotazionedi un albero. Particolare interesse riveste un montaggio doppio, che permette di trasdurre in una tensione la posizione angolare reciproca di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] se il sistema è una piccola perturbazione di una rotazione, allora la coniugazione di Denjoy è analitica. Le condizioni di tipo diofanteo pongono un limite alla velocitàdi approssimazione di un numero irrazionale con numeri razionali. Intuitivamente ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] l'azione del suo peso p andrà cadendo. La sua velocitàdi caduta, che si può osservare al microscopio, è però di ipotesi dell'elettrone rotante; essa infatti potrebbe interpretarsi formalmente pensando l'elettrone animato da un moto dirotazione ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] di coscia, nelle migliori condizioni di moncone e di prostesi, potrà raggiungere una notevole scioltezza, resistenza, sicurezza e velocitàdi un moncone di avambraccio può conservare in misura fisiologica i movimenti dirotazione (pronazione, ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] che, muovendosi su un sistema in rotazione (la Terra) sono soggette alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in velocitàdi 300 km/h. In queste condizioni il bordo del vortice polare costituisce una sorta di barriera che impedisce lo scambio di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...