Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] dal gancio e camminando indietro sul prolungamento dell'asse dirotazionedi questo (che mediante una manovella è fatto girare (iperbolico). Esse provvedono anche alla variazione divelocitàdi spostamento orizzontale della spola, affinché le spire ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] il suo asse dirotazione e la posizione del polo; questi ultimi, cambiando continuamente di posizione, rendono inevitabile (Xs(t), Ys(t), Zs(t)) e la velocitàdi propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] Universo. La collisione avviene a una velocitàdi migliaia di km/s e dura per qualche miliardo di anni. Durante questo processo si sviluppano lampi gamma e pulsar con periodi dirotazionidi millisecondi, ma nessuna di queste possibilità è esente da ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] moto del cono d'ombra rispetto alla Terra e del moto dirotazionedi questa, si propaga generalmente in una lunga striscia, detta " libero e distante vede avanzarsi l'ombra lunare con velocità impressionante e con aspetto d'uragano. Al momento della ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] velocità e la distribuzione sulla Terra di tale aumento sono avvolte da grande incertezza. Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere di aumento dei tempi dirotazione delle coltivazioni; impiego di squadre di esperti differenti per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] (è più inerte dell'acido picrico) e da una velocitàdi detonazione paragonabile a quella del TNT. Non si prepara per una serie di refrigeranti tubolari. Glicerina e miscela acida, cadendo dall'alto nel vortice creato dalla forte rotazione dell' ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di bit, elevata velocitàdi accesso e, come sottolineato, dall'assenza di parti meccaniche in movimento, il che diminuisce le probabilità di un segnale che è funzione della rotazione del piano di polarizzazione, consentendo così la lettura dell ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] , immagazzinata nella configurazione di allineamento dei due strati magnetici (AP o P), le elevate velocitàdi lettura e scrittura (∼ tunnel (TAMR), secondo il quale una rotazione dell’asse di anisotropia dell’IrMn produce una variazione sensibile ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] , mediante la fune di sollevamento, si fa compiere al braccio portacucchiaio una rotazione verso l'alto: velocitàdi lavoro, dipendente dalla natura del terreno, dall'abilità di manovra, dalla regolarità e celerità dello scarico, ecc., può variare di ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] rendere più robusto quell'attacco, dove si trova il perno dirotazione per le ancore a braccia snodate, sia per farlo battere tutte trascinate via dal peso dell'ancora che affonda con velocità a volte impressionante. Nei pozzi le catene con traversino ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...