VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] destra o verso sinistra con avviamento ed arresto bruschi. L'asse dirotazione, longitudinale, coincide con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal fasi divelocità uniforme, poiché la presenza dei riflessi è causa di manovre errate e di un ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] cui ruotano gli elettroni nel campo H0, e onda ordinaria in cui i sensi dirotazione sono opposti. La velocitàdi fase è data da
dove ν1 = eH0/(2π m1c) e si intende di assumere il segno + per l'onda ordinaria e il segno − per quella straordinaria. Si ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] Sole nell'unità di tempo). Il moto del Sole sull'eclittica non è pertanto uniforme, bensì la sua velocità è maggiore nelle , come quella, hanno il loro asse dirotazione più o meno inclinato rispetto al piano di quest'orbita.
Mercurio e Venere, per ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] disposto dietro il disco. È questo secondo ramo che, continuando la rotazione dell'uncino, si adagia nella scanalatura, che già si è f); con questo ultimo tipo si può raggiungere una velocitàdi circa 1000 punti al minuto. Nella grande industria l ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] in questo caso invece di una traslazione si ottiene una rotazione ciclica dei bit.
Elementi aritmetici. - Un insieme di cifre binarie può il secondo tipo è di uso più frequente in quanto consente una maggiore velocitàdi esecuzione, anche se risulta ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] A, B, C costanti; la superficie 1 = Au2 + Bv2 + Cw2 è l'ellissoide delle velocità. Nella sua trattazione lo Schwarzschild considera però un'ellissoide dirotazione con B = C.
Elaborato con quest'ipotesi lo stesso materiale d'osservazione usato dall ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] effetto è osservabile solo indirettamente, dall’analisi delle curve dirotazione, nel visibile o nelle radioonde; v. universo oscuro). , pur viaggiando alla velocità della luce, può impiegare miliardi di anni prima di raggiungerci. Solo nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] , suscettibile di assumere un moto continuo dirotazione, sul quale agiscono contemporaneamente una coppia motrice (creata dall'"equipaggio motore") proporzionale alla potenza (elettrica) e una coppia frenante proporzionale alla velocità angolare ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] profilo generate dalla rotazione dell'alettone si riduce ad una coppia pura. Per V 〈 Vinv si ha un effetto utile (incremento di portanza); per V > Vinv un effetto contrario a quello voluto. La Vinv si dice "velocitàdi inversione comando alettoni ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] della Luna, dei pianeti; anche questo si può realizzare con tre differenti velocità, e precisamente tali da far compiere al Sole un intero giro lungo del suo asse polare (dirotazione) sul piano dell'eclittica. Per effetto di esso, il polo celeste ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...