La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] Bernoulli il problema del moto di un grave in un mezzo con resistenza proporzionale ad una potenza qualunque della velocità, spetta al d'A annuale degli equinozî e alla nutazione dell'asse dirotazione, arrecando così una delle più brillanti e celebri ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] dove E è la velocitàdi e. espressa come spessore dello strato di acqua evaporata nell'unità di tempo; ew è la tensione di vapore dell'acqua alla sulla parete interna del mantello per effetto della rotazionedi un albero coassiale con il mantello, sul ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] ; e molti dei suoi lavori, come abbiamo accennato, trattano di calcolo delle probabilità, di meccanica (principio delle velocità virtuali, proprietà degli assi permanenti dirotazione, applicazioni alla meccanica del calcolo delle variazioni, forze ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] della metà o di un terzo della sua capacità, a seconda del sistema di zangola.
La velocità del movimento della zangola. È in generale di 40 a grumi della grandezza di un pugno, ottenuti con qualche altro momento dirotazione, dopo avervi introdotto ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] di nuovo trasformate in oscillazioni elettriche. Dalla misura dell'intervallo di tempo fra emissione e ricezione, conoscendo la velocità ha due gradi di libertà di movimento, e cioè uno di traslazione nel senso verticale e uno dirotazione in piano ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] basso, e in tal caso la battuta diventa un colpo d'attacco, perché alla palla si possono imprimere velocità ed effetti dirotazione e un preciso piazzamento, così da poter conquistare più facilmente il punto o provocare una risposta tanto debole da ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] angolari dell'eccentrico, il profilo di quest'ultimo potrà considerarsi diagramma polare degli spostamenti dell'asta in funzione delle rotazioni dell'eccentrico e, se questo ruota con velocità costante, come supporremo, scegliendo opportunamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , che una molecola può occupare per effetto dirotazioni semplici.
Per l'entropia di vibrazione le teorie quantistiche fissano la seguente espressione:
dove
è la cosiddetta funzione di partizione; c è la velocità della luce in cm./sec. ed εv ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] a ridurre la velocità della macchina al valore di regime. Se r è il raggio della puleggia in m., R la resistenza di attrito in kg., sistema induttore nel senso dirotazione. Si mantiene il sistema nella sua posizione di equilibrio spostando dei pesi ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] dirotazione. L'impiego dei concentrati di leucociti velocità (tecnica del crioprecipitato). Il crioprecipitato è utile nel trattamento dell'emofilia. L'albumina è una proteina semplice costituita da 575 amminoacidi, utilizzati dalle cellule di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...