MAGLIO
Carlo Merkel
. Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] maglio si ottiene osservando che detta w la velocità del fluido all'entrata (ϕδ), la velocità con cui ìa mazza è spinta nella salita , fig. 3B) o su prolungamento della leva dietro l'asse dirotazione (maglio a coda, fig. 3 C). Perché il colpo sia ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] si rilasci in corrispondenza di un cosiddetto "perno" dirotazione. L'instaurarsi di tale perno potrebbe avvenire mediante interruzione di una delle due catene del DNA ad opera di un enzima di tipo endonucleasico; tale interruzione consentirebbe ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] fuoco e imprime un moto dirotazione al proietto. Il mortaio ha calibro 106,7 mm, pesa 284 kg, celerità di tiro 15 colpi al , contenente altri 50 g di esplosivo, si ottiene una bomba lanciabile col fucile con velocitàdi circa 55 metri al secondo ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] , e diminuisce divelocità nel canale che divide Micono da Tino. Entrando nella parte SO. dell'Arcipelago con velocità ridotta, tra capo cui senso non poteva conciliarsi con il moto dirotazione della Terra. Un fenomeno caratteristico, conosciuto da ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] disposizione inversa. Le prestazioni sono generalmente modeste, le velocità superano di rado i 75÷80 km/h, la cilindrata dei aumentare il regime dirotazione (compreso oggi tra 5000 e 7000 giri al primo) e il rapporto di compressione che oltrepassa ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] velocità dei varî punti dei sistemi mobili. Questa distribuzione non solo interessa cinematicamente, ma è anche utile perché, in virtù di complesso di più ingranaggi si dice rotismo o roteggio. Se qualche ruota del rotismo ha il suo asse dirotazione ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] 'operaio doveva imprimere alla branlante differenti movimenti di oscillazione e dirotazione in modo da far rotolare i confetti in un'apposita macchina munita di agitatore dove viene sbattuta a grande velocità con aria. Lo zucchero cristallizza ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] serie di righe assai ravvicinate, alla cui produzione partecipano i moti dirotazione e vibrazione delle molecole stesse: se una di queste molecolare. Così per le sostanze gassose la velocitàdi diffusione attraverso la porcellana porosa è maggiore ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] e la traslazione e due motori di potenza minore per la rotazione e per l'avanzamento del velocitàdi immagazzinamento ed il notevole risparmio di manodopera.
Caratteristiche di questi impianti è la benna di capacità variabile da poche centinaia di ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] 'uno all'altro dei quattro movimenti precedenti;
4. movimenti dirotazione indietro e infuori che avvengono attorno a un asse verticale, una disciplina metodica della loro velocità, ritmo e resistenza e di ottenere tracciati grafici, che registrano ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...