Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] avere un'idea della velocitàdi formazione dei suoli di alterazione: sembra che di fluido si ottiene con eliche giustapposte il cui senso dirotazione è alternato: dove gli spostamenti trasversali convergono ci sarà accumulo di sabbia e formazione di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] realtà solo negativa, priva di proprietà e dimensioni, e credeva che la velocitàdi caduta di un grave crescesse col l’area del settore circolare formato nella rotazione da ON è uguale all’area del cerchio di raggio PL. Questa relazione vale per ogni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un canale dipende da alcune grandezze fra loro correlate, cioè la velocitàdi trasmissione, la larghezza di banda, il rumore e il tasso di errore. La velocitàdi trasmissione è la velocità, in bit al secondo, con cui i dati possono essere comunicati ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è possibile rilevare una modesta epatosplenomegalia. La velocitàdi sedimentazione è frequentemente elevata, mentre le , dolore alla rotazione dei bulbi oculari, dolore profondo statico, fotofobia, in rapporto a processi di congiuntivite, edema ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] l'aumento delle dosi dei farmaci o le combinazioni a rotazione. Per quanto riguarda il primo, un grande entusiasmo suscitano l'iperplasia può avere origine sia da un'aumentata velocitàdi divisione cellulare, sia da una ritardata maturazione dei ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di questi cilindri, che da verticali divengono a forma di clessidra (iperboloide dirotazione), e quindi tenta di dare anche un'idea di b del trasporto anterogrado lento ha una velocitàdi migrazione di tre o quattro volte maggiore della precedente. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di cuoio, l'amentum, lungo 30-45 cm, che veniva girato più volte attorno all'asta. L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all'attrezzo una rotazione il vantaggio della velocitàdi abbrivio nel momento in ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] 11B il flusso ha luogo tra due cilindri coassiali rotanti, che possono essere in rotazione nello stesso senso o in senso opposto; in condizioni di flusso stazionario la velocità del fluido, che è nella direzione ϑ delle coordinate cilindriche r, ϑ, z ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
Il percorso si svolge tutto al galoppo, a velocità sostenuta, con l'esecuzione di cerchi grandi e piccoli a diversa velocità, repentini cambi di galoppo e una serie di manovre: spin (serie dirotazionidi 360° eseguite dal cavallo sul posto facendo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] e l'anca, sono dell'ampiezza di un grado di movimento alla velocitàdi un grado al secondo, mentre divengono sempre In S Il nessun neurone è attivato dalla rotazione articolare; i neuroni di S II appaiono invece particolarmente sensibili alla ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...