Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] del carbonio. Tuttavia, rimane dubbio se la velocitàdi produzione foto sintetica di saccarosio sia il fattore che determina il rendimento o meccanica delle erbe infestanti, la rotazione dei raccolti, l'uso di coltivazioni ad alta densità e il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] input visivo o uditivo, e quella della rotazione condizionata della testa, che consiste nel condizionare assiste a un'esplosione o accelerazione della velocitàdi ampliamento del vocabolario. La combinazione di parole fa la sua comparsa inizialmente ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] importanti ditali grandezze sono i tensori di deformazione C ≡ FTF, B ≡ FFT; il tensore dirotazione R, tale che F = R √-C = √-B-R; il gradiente divelocità G ≡ ∇v; il tensore velocitàdi deformazione D 1/2(G + GT); il tensore di spin W ≡ 1/2(G − GT ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dirotazione tipici e diffeomorfismi di classe Cr la riduzione può essere fatta tramite un cambio di variabili di classe Cr-1 (l'affermazione del teorema didi esse la convergenza esponenziale ha luogo con velocità determinata dagli esponenti di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] si ha una velocitàdi trasporto più elevata di quanto ci si rotazionedi un sito di legame all'interno di una proteina trasportatrice, oppure a una variazione conformazionale di una parte di un poro, in modo da mettere in evidenza un sito di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di simmetria: cioè non solo una traslazione di b, ‛vettore di Burgers' (v. fig. 7A), ma anche una rotazionedi ϑ (v. fig. 7C),o una combinazione di una rotazione e di e sono responsabili di gran parte dei fenomeni di trasporto velocedi materia, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo dirotazionedi Venere. Tale periodo risulta dovute a James Hardy Wilkinson, volte a migliorarne la velocitàdi convergenza e la stabilità, lo rendono uno dei metodi più ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] molto vicina al valore della velocitàdi Alfvén del mezzo interstellare, cioè alla velocitàdi propagazione dei segnali ‛acustici' secondo luogo, l'energia dirotazione a disposizione della pulsar è di circa 1049 erg, anziché di 1050 erg come si può ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] , il primo alla velocitàdi 40 km/h, il secondo alla velocitàdi 60 km/h. Nello = 7.
Per N = 3 esiste un’unica soluzione (a meno dirotazioni e ribaltamenti).
È possibile trovare rapidamente questa soluzione effettuando le seguenti considerazioni ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] riposo (in circa 30 secondi). Tali proprietà rendono questo organo di senso sensibile all'accelerazione piuttosto che alla velocità. Alla cessazione della rotazione il flusso inverte la sua direzione. I segnali positivi e negativi della scarica sono ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...