La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] secondo il cosiddetto 'effetto serra atmosferico'.
La rotazione del nucleo interno della Terra. Attraverso l' . Tale grandezza è deducibile dalla velocitàdi espansione dell'Universo (cosiddetta 'costante di Hubble') e dalla distanza relativa tra ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] tutte le altre per l'andamento sinistrorso (angolo dirotazione negativo) anziché destrorso; è anche l'unica normalmente degli rRNA: prodotto nei Mammiferi come unico filamento a velocitàdi sedimentazione pari a 45S (14.000 basi), viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] uniformemente. Tuttavia, quando il raggio incontra una superficie rifrangente, il ritmo dirotazione delle sfere cambia, poiché esse saranno circondate da sfere che si muovono a diverse velocità. Nella fig. 8 le ombre nei punti D ed E che delimitano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] partecipa, è compensato da un opposto movimento dirotazione assiale di cui essa è dotata. Passando ai pianeti, moto risultante di ciascuno dei pianeti suscita l'impressione di una torsione a spirale; in gruppo, i pianeti hanno una velocità uguale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la tangente, introducendo en passant il centro istantaneo dirotazione) ma di metodo: per le curve meccaniche non si dà un che determinano la tangente alla curva data, poiché la velocità è tangente alla traiettoria, si potranno ricavare operando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] precessione degli equinozi dovuto al movimento conico dell'asse dirotazione della Terra; nella sfera armillare gli equinozi erano sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media, i metodi tradizionali di determinazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] piede della verticale del punto in cui cade un peso gettato da una torre di una certa altezza. A causa della rotazione, la velocità della cima della torre è più grande di quella della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi della ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il momento angolare, connesso ai tre parametri della matrice R, conseguenza dell'invarianza rispetto alle rotazioni spaziali, e la velocità del centro di massa, connessa ai parametri v, che proviene dall'invarianza rispetto al passaggio a un sistema ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] Consideriamo due mezzi aventi indici di rifrazione n1 e n2 e facciamo l'ipotesi che la velocità della luce in un mezzo ) e dalle condizioni agli estremi.
f) La superficie dirotazionedi area minima.
Date due circonferenze nello spazio giacenti su due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] al piano della sezione trasversale, e l'equazione di equilibrio alla rotazione; tali equazioni sono espresse nella forma
dove dei fluidi nelle condotte e nei canali, descrivendo la velocitàdi efflusso dell'acqua da un orifizio, la resistenza dei ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...