La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] da questo moto dirotazione, lungo tutta la verticale di caduta. Dopo aver esposto tale argomento (che egli sembra ritenere coerente), al-Bīrūnī torna sulla questione, studiando il moto orizzontale per calcolare la velocitàdi un punto della ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] cambiamento conformazionale che produce rotazione del sito ionico di legame in posizione (conformero A) e il flusso di cationi attraversa il poro canale depolarizzando la membrana plasmatica. La velocitàdi transizione da R ad A è molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di rappresentare e misurare le funzioni renali (velocitàdi filtrazione glomerulare, flusso plasmatico renale), l''angiocardioscintigrafia' di conservare il numero originario di pixel. Con le operazioni dirotazione, spostamento e disposizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria (la retta che congiunge equivale a dire che la direzione e la grandezza della velocitàdi una molecola a un dato istante non può essere espressa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] del tempo. A causa della rotazione della Terra, la posizione del Sole di certe grandezze astronomiche ‒ come la velocitàdi spostamento verso ovest di alcuni pianeti ‒ è quella basata sulla costruzione di una progressione aritmetica.
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] stabile, non mediante le nozioni di forza e divelocità ma soltanto in termini di distanze e pesi. Tale corrente del giogo divide quest'ultimo in due parti uguali.
b) Asse dirotazione. L'asse è situato tra il centro dell'Universo e il baricentro ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dirotazioneveloci computers attualmente disponibili. Questi modelli sono di norma codificati da 50.000 righe di istruzioni, e dividono la superficie terrestre in reticoli di 4,5° di latitudine e 7,5° di longitudine, corrispondenti a riquadri di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] particolare di ellissoidi dirotazione, studiato poi in maggior dettaglio da Laplace. Il caso generale di ellissoidi pubblicò i suoi risultati soltanto nel 1817, dando, per la velocitàdi propagazione del suono a, la formula (in notazione moderna)
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'intensità elettrotonica', la cui velocitàdi variazione, nel tempo, nel luogo di una corrente avrebbe dovuto rappresentare scoperto nel 1845 da Faraday: la rotazione del piano di polarizzazione di un raggio di luce che attraversa un corpo non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ellissoide dirotazione fosse l'ipotesi più semplice e naturale per poter determinare la lunghezza di un quadrante di meridiano. di fronte d'onda gli consentiva di spiegare in quale modo la rifrazione dipendesse unicamente dalle diverse velocitàdi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...