La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] 'in qualche modo ha l'odore di quantità': suoni, pesi, velocità, pesi specifici. La teoria delle facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x.
Tagliando tutti questi solidi dirotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] delle curve dirotazionedi varie galassie in tutte le loro parti interne, utilizzando righe di emissione strette è esattamente la stessa del criterio di Jeans e, in particolare, la velocitàdi crescita delle perturbazioni non è più esponenziale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il loro scioglimento sta aumentando divelocità e coinvolge una delle più grandi masse di ghiaccio del pianeta.
A Terra dal Sole durante l’anno, l’inclinazione dell’asse dirotazione terrestre rispetto all’eclittica (il piano dell’orbita), che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] genica.
La reazione di folding della proteina che viene catalizzata da questi enzimi è una rotazionedi 180° attorno all che lo chaperon sia molto abbondante e che abbia un'alta velocitàdi legame e un'alta specificità per i substrati.
Abbondanza. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] il suo valore sia grande rispetto alla frequenza dirotazione del fascio nell'anello. Valori elevati del cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocitàdi fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l'impedenza del vuoto (377 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] muove a velocità costante, la tangente corrisponde alla direzione istantanea del moto in P e il cerchio di curvatura consente di fornire una misura con porzioni di una tale superficie, che può essere ottenuta come superficie dirotazione. Questa era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] avanzava a una velocitàdi oltre 500″ a secolo. Gran parte di tale quantità, tranne un residuo di 38″ a secolo "i calcoli danno per il pianeta Mercurio una rotazione dell'orbita di 43″ per secolo, che corrisponde esattamente all'osservazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Einstein i due insiemi di coordinate sono relativi a sistemi di riferimento inerziali, ossia V′ è la velocitàdi un punto nel sistema di riferimento Sr, V è la velocitàdi questo punto nel sistema di riferimento S e v è la velocità relativa tra Sr e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] velocità) una misura del movimento di un corpo più importante della quantità di moto di Newton o di Descartes. Modificando il concetto teologico di conservazione del moto di termica del metallo nel processo dirotazione delle trivelle), ma questo non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (considerate in stato di quiete). In questa immagine teorica il calore corrispondeva alla rotazione delle molecole e legge con quella che derivava dall'immaginare un'inversione delle velocitàdi tutte le molecole a un dato istante. Come egli scriveva ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...