La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] l'orologio a pendolo per eliminare un errore di Kepler. Quest'ultimo riteneva che l'equazione annuale dei moti della Luna dipendesse dal fatto che la rotazione della Terra sul suo asse fosse leggermente più veloce in inverno che in estate, e aveva ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] che specificano l'ampiezza, la direzione e la velocitàdi un dato movimento del braccio. Queste componenti fanno di forza muscolare. Il braccio di leva è dato dalla distanza perpendicolare fra la linea d'azione del muscolo e il centro della rotazione ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di simmetria interna, locale o 'di gauge', ovvero una simmetria che ruota di angoli dirotazione diversi da punto a punto dello spazio-tempo i gradi di zero (cioè si muovono alla velocità della luce in ogni sistema di riferimento inerziale), e questa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide dirotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente dei monomeri. La velocitàdi nucleazione I risulta allora espressa dal prodotto di tale concentrazione di equilibrio per la frequenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] : essa è schiacciata tra due solidi dirotazione (figure ottenute per rotazionedi poligoni nello spazio, fig. 4A)) un estremo, è fatta rotare nel piano con velocità costante fino a farla tornare di nuovo nella posizione dalla quale è partita, e ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] stesso si dovrebbe comportare per effetto di un cambiamento del valore di riferimento, in funzione, per esempio, della velocità del veicolo. Il controllore neurale calcolerà la sequenza di angoli dirotazione del volante necessaria affinché il ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] velocitàdi trasmissione.
L'alternativa cavo-satellite, di cui molto si discute, sta proprio nel mix di vantaggi e svantaggi che le due tipologie didi lavoro atipici (casa, albergo, ufficio temporaneo a rotazione con altri colleghi).
Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di un elemento improprio di simmetria (elemento di simmetria di seconda specie), cioè un piano di riflessione, un centro d'inversione, assi alternanti n-ari dirotazione. La presenza di elementi di simmetria di prima specie (assi n-ari dirotazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] che, sovrapposte al periodo dirotazione della pulsar, si potevano rilevare periodicità minori, di 67 e 98 giorni, delle curve divelocità che sono state misurate per alcune di esse. Molte stelle simili a 51 Peg hanno pianeti di massa analoga a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] in P il piano osculatore della curva. La velocitàdi variazione dell'inclinazione di questo piano osculatore è la torsione della curva in in quel contesto i metodi di Euler, in particolare alle superfici dirotazione, dimostrando tra l'altro che ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...