Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] (1991) hanno proposto un semplice algoritmo per estrarre dalle misure locali della velocità alcune proprietà globali del campo di flusso ottico, come la rotazione o l'espansione. L'algoritmo proposto, ispirato ai modelli biologici e quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] ' ed è uguale al prodotto vettoriale −2v×ω, dove v è la velocitàdi m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare dirotazionedi quest'ultimo rispetto al riferimento fisso.
Nel lavoro del 1835 Coriolis identificava esplicitamente la quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] posizione e dalla velocitàdi ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che differenziale. In questo caso il numero dirotazionedi fase è il numero dirotazionedi Poincaré sul toro, e le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] considerato. Poiché l’equatore è perpendicolare all’asse della rotazione giornaliera, esso mantiene un angolo costante con l’orizzonte quando quest’ultimo ruota e perciò si solleva alla velocità uniforme di 1° ogni quattro minuti (pari a 360° in 24 ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] spesso inadeguate alla velocitàdi evoluzione delle crisi, imponendo con urgenza la necessità di una concreta riflessione impiego a rotazione per sei mesi. I battlegroup non sono mai stati utilizzati per problemi di autorizzazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] flessione lombare dell'embrione. Il rene subisce anche una rotazione, così l'ilo, che originariamente era sulla faccia rene, comprometterne la funzione e accelerare la velocitàdi sviluppo di altra patologia dell'organo. La nefroangiosclerosi benigna ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] la Terra, si creano impulsi con il periodo dirotazione. Essendo questo periodo molto preciso, le pulsar risultano esempio delle curve divelocità che sono state misurate per alcune di esse (la curva continua rappresenta la velocità prevista per un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] che egli non aveva neppure immaginato, ossia un'irregolare diminuzione della velocità diurna dirotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione faceva sì che quest'ultima si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] loro movimento dall'asta OB, essi cadrebbero con uguale velocità per via della forza di gravità. Più precisamente, il punto materiale m1 più vicino al centro dirotazione avrà una 'perdita' di accelerazione, mentre l'altro punto materiale m2 avrà un ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di sviluppo fetale e dalla mancata rotazionedi deficit nutrizionali indicativi di malassorbimento (per es., sideropenia), di indici di flogosi (per es., leucocitosi, VES o velocitàdi sedimentazione degli eritrociti), di enzimi indicativi di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...