Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] (azimut). Consideriamo la velocità V0 = ω0r cos ϑeϕ di corotazione col Sole e supponiamo che su una certa posizione della superficie solare B sia radiale e parallelo a
V′ ≡ V − V0; (4)
con ω0 abbiamo indicato la frequenza dirotazione del Sole (ω0 ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Per una velocitàdi allungamento costante εn si registrano nella prova di trazione dinamica F e Δl e si ottengono curve di deformazione di cui nella estremo di pareti di Bloch completamente immobili, sono ancora possibili solo processi dirotazione. ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] a 6 sono in file allineate e parallele, una seconda struttura a poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall'angolo θ dirotazione della fila di anelli a 6 atomi: 0 gradi per la struttura a zig-zag; 30 gradi per la struttura a poltrona, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] anni o più, e i nuclei delle stelle di neutroni collassati, se risultano dotati simultaneamente di forte momento magnetico e rotazioneveloce, si presentano come pulsar (il primo esempio chiaro di questa relazione è la Nebulosa del Cancro, residuo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] 2πp(t-x/v)], ξ2=Asen[2πq(t-x/v)],
dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2 dirotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] massa nel modo seguente:
[6] formula
I termini esplicitamente introdotti nella parte destra della [6] sono la forza di Coriolis −2Ω×U (ove Ω è la velocità angolare dirotazione della Terra), la forza dovuta al gradiente della pressione ∇p, la forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] associata alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energia di attivazione (Ea) della reazione. Essa determina direttamente la velocitàdi reazione attraverso l'equazione di Arrhenius
[3] k=Ae-Ea/RT
dove il fattore preesponenziale A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] della superficie e il cui angolo dirotazione è proporzionale alla sua area. velocità; ovvero, con il metodo di Lagrange, i sei elementi orbitali dell'ellisse osculatrice di Kepler), pensarono di ricondursi in modo approssimato a un numero finito di ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] oscura
Quella delineata finora è la distribuzione della materia luminosa. Tuttavia, le misure di curve dirotazione delle galassie e di dispersione divelocità delle galassie negli ammassi mostrano che la maggior parte della massa presente nell ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] supporto proteico. La sintesi dell'ATP avviene per rotazione (legata a cambiamenti di conformazione dovuti al trasferimento dei protoni) del velocitàdi ossidazione da parte di (Bchl)2+ inibisce la citocromoossidasi. Il donatore finale di elettroni ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...