Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] alla sua formazione a partire dai reagenti viene chiamata energia di attivazione, E, della reazione. Essa determina direttamente la velocitàdi reazione attraverso l'equazione di Arrhenius
[3] formula
dove il fattore pre-esponenziale A riflette ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di folding non sono tuttavia accessibili alle PPIasi. La reazione di folding delle proteine che viene catalizzata da questi enzimi è una rotazionedi con l'aggregazione, la velocitàdi legame dovrebbe avvicinarsi al limite di incontro tra chaperon e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] : la circolarità dei moti celesti e l’uniformità delle loro velocità. L’universo – secondo Keplero – non è un prodotto in grado di rendere conto di un fenomeno già noto nell’antichità, la precessione degli equinozi: l’asse dirotazione della ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] è uguale a quello da A2 ad A3 e quindi che la sua velocitàdi variazione è stata diversa nei due tratti. Ancora poco conosciuto è il processo , nelle prime settimane di vita, attraverso l'osservazione dell'apparente rotazione della volta celeste. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di volume. La fig. 3 mostra alcuni esempi schematici che prevedono geometrie a elettrodi piani paralleli, concentrici con rotazione non essere uniformi. La differenza di pressione induce una bassa velocitàdi retrodiffusione degli ioni OH− solo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] è ottenuto in alto vuoto mediante un fascio laser pulsato di alta potenza che, data la piccola area di collimazione, consente l'evaporazione ad alta velocità. Ponendo in rotazione sia il substrato che la sorgente è possibile ottenere elevate ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide dirotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i l'evoluzione di una dispersione di particelle soggette a moti browniani, la velocitàdi coagulazione si ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] stella. E stato anche proposto che al centro dei quasar vi siano buchi neri probabilmente in rotazioneveloce e che l'energia sia fornita dall'accrescimento di gas. L'energia totale emessa si determina sulla base della luminosità e della vita media ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] , alcuni dei quali sono – a loro volta – centri dirotazionedi uno o più satelliti. Le differenze principali tra i due sistemi velocitàdi rivoluzione della Terra con la velocità finita della luce, già determinata nel 1675 da Roemer.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] 4. Se si misura la variazione nel tempo della velocitàdi un fluido turbolento, si osservano grafici che, pur isotropa, statisticamente invariante per traslazioni spaziali e per rotazioni. In campo applicativo l'interesse si concentra ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...