Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] una nube molecolare gigante, quali massa, distribuzione di densità e temperatura, composizione, rotazione, intensità e forma del campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, e predire il numero di stelle che si formeranno, le loro ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] stesso si dovrebbe comportare per effetto di un cambiamento del valore di riferimento, in funzione, per esempio, della sua velocità. Il controllore neurale calcolerà la sequenza di angoli dirotazione del volante necessaria affinché il veicolo ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] la probabilità che si osservi l'uno o l'altro senso dirotazione. Lo stesso accade per la posizione dell'elettrone: non La teoria della relatività di Einstein prescrive che, nel sistema di riferimento di un atomo in moto con velocità v rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] e rotazione) delle sue molecole, egli arriva a esprimere il legame tra pressione P, volume V e moti molecolari nella forma PV = 1/3 Nmv2, dove N è il numero totale di molecole del gas, m la massa e v la velocitàdi traslazione media di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] velocità; quindi, conclude Cartesio, la velocitàdi incidenza e quella di riflessione sono uguali e l’angolo di incidenza è uguale a quello di , secondo Cartesio, derivano da una rotazione delle particelle di materia sottile.
Boyle esamina il problema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] al punto D con un movimento circolare uniforme mentre il cerchio C′ è animato da un movimento dirotazione intorno a Z in senso inverso e due volte più veloce.
Al-ṭūsī dimostra quindi che il punto E descrive il segmento AB: all'inizio del movimento i ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] innovazione tecnologica
Combinato con l’aumento vertiginoso della velocità dei computer, il calcolo scientifico può divenire per tener conto dell’azione della forza di gravità e del moto dirotazione terrestre.
Purtroppo, i dati relativi allo stato ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] Terra fosse un ellissoide dirotazione: v. geodesia: III 15 f. ◆ [LSF] P. attrattivo: il p. di un campo dal quale l'acustica) abbiamo un'equazione di D'Alembert ove al posto della velocità della luce appare la velocitàdi propagazione nel mezzo vs; ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] disco che sta per essere lanciato: infatti, per una data velocità angolare, la velocità lineare del disco sarà proporzionale alla distanza dall'asse dirotazione. Durante questo movimento finale di lancio, la traiettoria del disco compie un percorso ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] piede).
In ordine di comparsa assistiamo a:
1) rotazione pelvica;
2) flessione del ginocchio durante la fase di doppio supporto;
3 superiore. Rispetto a soggetti sani alla stessa velocitàdi progressione, pazienti protesizzati hanno riportato un costo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...