Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] introduce la notazione x, y, ż per indicare la velocitàdi un punto nelle tre direzioni coordinate, notazione che per di carattere teologico, permette a Newton di affermare la possibilità del moto assoluto e in particolare la rotazione assoluta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di una artiglieria che, dotata di grande mobilità e velocitàdi fuoco, nel quadro dell'impiego tattico unificasse il binomio di delle alette, di centramento e rotazione elicoidale del proietto, si univa quella delle guide, di attenuazione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] descrive un’ellisse). Keplero ha stabilito che la velocitàdi ciascun pianeta nella sua orbita è inversamente proporzionale che ne è la sorgente, è dotato di moto dirotazione, che inizialmente Keplero suppone che sia di circa tre giorni, ma dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] l’incremento divelocità, sicurezza e risoluzione degli apparati a raggi X, così come per lo sviluppo di nuove forme cui i nuclei di certi atomi hanno un momento angolare (godono, cioè, della proprietà di un corpo in stato dirotazione) e diventano ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] negava anche il moto dirotazione terrestre.
Nell’opera sono sviluppati temi rilevanti di fisica terrestre: in particolare e di varie chiese di Bologna. Obiettivi di questi esperimenti erano: verificare l’indipendenza o meno della velocitàdi caduta ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] campo magnetico e intanto ruotasse su se stessa ad alta velocità, con l’asse magnetico inclinato rispetto all’asse dirotazione. Questo meccanismo poteva appunto spiegare l’emissione di energia dalla nebulosa: l’energia rotazionale persa dalla stella ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] mensile poteva dipendere dalla rotazione del Sole su se stesso. Le variazioni con periodicità annuale erano interpretate come l’evidenza più concreta di una influenza da parte del Sole. Nel mese di marzo, infatti, la velocità con cui la Terra ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] mobilità e velocità nel mezzo acquatico. Nei Vertebrati terrestri la colonna assume anche un ruolo di sostegno e coda con più vertebre separate. Anche se le possibilità dirotazionedi una vertebra nei confronti delle due adiacenti sono limitate per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] . La coppia ruota dentata-lanterna trasmette il movimento dirotazione dal piano verticale della ruota a quello orizzontale della mola della macina permettendo, tra l’altro, di moltiplicare la velocità. Apparentemente più complicato da costruire, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] , di creare l’equivalente terrestre dell’eterno moto dirotazione del firmamento, in una macchina che si muovesse perpetuamente di per in mare, valutata tramite la velocità e i tempi di spostamento, la Repubblica di Venezia consegue un nuovo, rapido ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...