spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] che il rivelatore venga rotato con velocità angolare doppia rispetto a quella con cui viene rotato il cristallo e che esso e la fenditura d'ingresso siano equidistanti dall'asse dirotazione della lamina cristallina. Esistono anche apparecchi ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] sembrava di tutta evidenza. Egli compone il moto di caduta di un corpo da un'alta torre con l'ipotetico moto dirotazione degli effetti d'urto egli non teneva conto della direzione della velocità del corpo cadente.
L'A. che, secondo il suo racconto ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] una regione intorno a un elettrone di conduzione nella quale la probabilità di presenza di ogni altro elettrone di uguale spin è minore del valore medio: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 d. ◆ Coefficiente dirotazionedi F.: v. tetrade: VI 250 f ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] la simultanea inversione delle velocità delle particelle di un gas, lasciando di M.: v. polimeri: IV 558 f. ◆ [MCC] Pendolo di M.: modello per evidenziare il ruolo dell'energia cinetica dirotazione e dell'inerzia dirotazione; si tratta (v. fig.) di ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] il c. che è stato definito in precedenza per rotazionedi una retta (c. dirotazione), per il quale C è una conica e, a velocità non maggiore della velocità della luce nel vuoto: v. relatività ristretta: IV 810 f. ◆ [ALG] C. naturale: v. algebre di ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] stesso, smorza le eventuali oscillazioni dirotazione; un sostegno isolante, fisso, velocità della luce nel vuoto, cioè ²9 109, e per il quale v. elettrostatica nel vuoto: II 383 d; questa costante è legata all'analoga costante magnetostatica di ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] di un punto in equilibrio che ruota nell’anello con velocità angolare ωο costante e delle oscillazioni che una particella di ugual impulso ma di diversa direzione descrive intorno al punto di grande rispetto alla frequenza dirotazione (ωο) del fascio ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] velocità sono entrambe uniformi, si ha una p. regolare; il cono, di asse p, descritto dall'asse di figura f si chiama cono di precessione. Cospicui esempi di p. sono il moto di un giroscopio perturbato o di una trottola, il moto dirotazione della ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] di un congegno a orologeria capace di imprimere un medesimo senso dirotazione quando, essi fossero svincolati da un nottolino di C., che presentava il vantaggio di non richiedere un'uguaglianza rigorosa delle velocità dei due organi, venne denominato ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] s'annulla il momento totale del sistema. ◆ [MCC] C. istantaneo dirotazione: in un moto rigido piano, il punto intersezione fra l'asse istantaneo dirotazione e il piano del moto (la sua velocità istantanea è nulla): v. cinematica: I 596 d. ◆ [OTT] C ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...