Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] più grande, ruotante su altri due poli con velocità propria. Nel caso di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si dalla Terra, e ciò rende ragione delle variazioni di luminosità. Il centro dirotazione dei pianeti, poi, non coincide con il centro ...
Leggi Tutto
fusi orari
Katia Di Tommaso
L'ora dell'altro capo del mondo
Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] alcuni movimenti fondamentali per la vita dell'uomo e di tutte le altre specie: gira attorno al Sole (moto di rivoluzione) e gira attorno a sé stessa come una trottola (moto dirotazione); la rotazione avviene attorno all'asse terrestre, come se la ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] OTT] E. delle velocità (radiali): in un mezzo birifrangente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f. ◆ [OTT] E. di Fresnel: lo stesso che e. degli indici (v. sopra). ◆ [MCC] E. d'inerzia: → inerzia. ◆ [ALG] E. dirotazione, o di rivoluzione o ...
Leggi Tutto
TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] Hounsfield. I tomografi di prima generazione si basavano sul movimento dirotazione del sistema tubo-rivelatori della velocitàdi scansione. Gli ultimi modelli consentono di ottenere ricostruzioni in tre dimensioni e multiplanari di elevata qualità ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] trasporto dei: V 360 a. ◆ [FML] T. di polarizzabilità: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ [MCC] T. dirotazione: v. meccanica dei continui: III 688 d. ◆ [MCC] [MCF] T. divelocitàdi deformazione: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 ...
Leggi Tutto
Keplero
Keplero Giovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia [...] e dei volumi dei solidi dirotazione. Keplero abbandonò i metodi archimedei e si servì di un metodo dimostrativo diretto basato sulla considerazione di un’infinità di elementi infinitamente piccoli. I risultati di tali ricerche furono raccolti nell ...
Leggi Tutto
labirinto
Guido Maria Filippi
Cavità dell’orecchio interno, riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio.
Anatomia
Il l. è un complesso [...] loro forma circolare, i canali sono attivati solo dai movimenti dirotazione del cranio. L’utricolo e il sacculo, informano invece l. informa il sistema nervoso sulle caratteristiche di accelerazione e velocità del capo nello spazio. Poiché la nostra ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] variabile con la direzione, viene fatto ruotare ruotando il sistema di antenna a una velocitàdi 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un grado per ogni grado dirotazione. La differenza di fase tra i due segnali, misurata dal ricevitore ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] tecniche idrodinamiche (misurazioni di diffusione, di viscosità, divelocitàdi sedimentazione) e alcune tecniche di diffrazione in soluzione ( parte da alcuni modelli, come sfere, ellissoidi dirotazione, cilindri, e si verifica la loro validità ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] è uguale a quello da A2 ad A3 e quindi che la sua velocitàdi variazione è stata diversa nei due tratti. Ancora poco conosciuto è il processo , nelle prime settimane di vita, attraverso l’osservazione dell’apparente rotazione della volta celeste. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...