Astronomo (Clinton County, Indiana, 1875 - Flagstaff, Arizona, 1969); direttore dell'Osservatorio Lowell di Flagstaff, Arizona. Scoprì le bande oscure negli spettri dei pianeti giganti, successivamente [...] identificate come appartenenti al metano e all'ammoniaca. Scoprì inoltre la rapida rotazione e la forte velocitàdi recessione delle nebulose extragalattiche. ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] macchina. Le p. idrauliche sono tutte del tipo a rotazione. L’olio, alla pressione di circa 100 bar, mette in rapidissima rotazione un motore idraulico che, attraverso un riduttore divelocità, fa girare il portautensile; questo è costituito da uno ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] (infinitesima) e alla combinazione di tali rotazioni è dovuto il formarsi dei v.; se all’istante t, per la particella che si trova nel punto P è v la velocità, per la medesima particella è 2ω=rotv. Se anche in un solo punto d’una certa regione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] con attenuazione, deviazione della direzione e rotazione del piano di polarizzazione dell'onda incidente.
Le ben piccola porzione compresa fra 60 e 10 kc./sec.; la velocitàdi trasmissione non superava le 100 parole al minuto e le potenze impiegate ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] del fluido nel quale sono immersi.
Si deve pertanto considerare il campo delle velocitàdi deformazione e dirotazione dei detti elementi, in aggiunta a quello delle velocità del fluido preso nel suo complesso, definite prendendo i valori medi in ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] riproducono tutti e tre i metodi di perforazione a mano. Vi sono perforatrici a rotazione per rocce dure o durissime, come martelli). Con la perforazione meccanica la velocitàdi abbattimento va dal doppio al decuplo di quella che si ha con la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di posti riservato agli elementi di leva restringeva la rotazionedi questi elementi rarefacendo, di conseguenza, le riserve di I perfezionamenti tecnici permisero di conseguire notevoli incrementi divelocità, di portata, di autonomia. La guerra ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 80 a 100 giri al minuto primo, imprimendo al filo una velocitàdi 120-150 metri al minuto.
Nelle vecchie filande si usava un fili dell'ordito, è dotato contemporaneamente di tre movimenti: 1. movimento dirotazione, che serve ad avvolgere il filato ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sue dita, producendo movimemi di flessione e di estensione, di adduzione e di abduzione, dirotazione. Specialmente importanti per la striati pallidi, anziché negli striati rossi). La velocitàdi conduzione dell'eccitamento è anche in rapporto con ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] un ritmo velocedi getto in situ, con un limitato impiego di manodopera e ridotti costi di attrezzatura, con il risultato di avere ipotesi dirotazione uniforme di ciascun impalcato (fig. 51). Nel caso di mensole percorse da una o più file di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...