VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] quanto più la massa vitrea possiede componenti di basso potere e di bassa velocitàdi cristallizzazione. Per ciò, fra i molteplici (asse dirotazione è la canna) sopra una lastra di ferro, per darle omogeneità di forma iniziale e di consistenza, ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] si produce un filamento alla velocitàdi 50 m. al minuto, ogni giro della pompa corrisponde a 2 m. di filamento: in questo tratto vi un solo cilindro, per poco meno della metà del periodo dirotazione, l'erogazione varia fra zero e un massimo, per il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] i grani di minerale incontrano queste correnti ascensionali, che ne determinano una classificazione secondo la loro velocitàdi caduta.
In questo, nella sua rotazione, esce dal campo magnetico, essi cadono nel compartimento di destra, mentre i grani ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che risulta composta di una sfera (propagazione ordinaria) e di un'ellissoide dirotazione (propagazione straordinaria 'aria, dove ∂n/∂λ = 0 il metodo di Foucault dà senz'altro la velocitàdi fase v.
16. Ritornando alla questione del trascinamento ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] sopraccennato, per mezzo di biella e manovella, da un albero la cui rotazione è resa uniforme di queste lame, distanziate da tacchette di legno di spessore eguale a quello delle lastre da tagliare. La velocitàdi taglio, nelle segherie moderne, è di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] che ruotino senza strisciare l'uno sull'altro con velocità angolari ωII, ωII, indicate con vI, vII le velocità periferiche (fig. 2 a), si ha vI = vII e quindi, tenuto conto del senso opposto dirotazione dei due dischi, ωIRI = − ωIIRII, cioè passando ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] un lato il flusso di particelle, la loro distribuzione in velocità e direzione di provenienza, dall'altro il vettore magnetico.
La direzione di provenienza del vento solare viene in genere ricavata sfruttando la rotazione del veicolo spaziale intorno ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] spostano con velocitàdi 6 m al minuto; quelle rapide tagliano fette di 15 cm di spessore e si spostano con velocitàdi 21 m centro della macchin dal movimento dirotazione dei due bracci e cade nel raggio d'azione di un trasportatore a raschietti, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di Maxwell si esprimono, utilizzando il sistema di unità di misura di Gauss e una scelta delle unità dei tempi tale che la velocità forme primitive della s. quali aspetti di s. spaziale dirotazione, propria degli oggetti biologici, in funzione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] una velocitàdi oltre 30 nodi. Dal peso totale del siluro di 136 kg. si è giunti a quello di oltre 1700; dalla pressione dei serbatoi di 25 una piattaforma mobile che porta i tubi. Il movimento dirotazione avviene a mano o a motore intorno a un ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...