Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] collegare i due membri di una coppia dopo che il movente, solidale con l’albero motore a, ha raggiunto una determinata velocità angolare: allora per la pressione esercitata per forza centrifuga da opportune masse in rotazione su superfici della parte ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] rotazione o, più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica di due estremità le due ruote folli sui perni: la velocità angolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] un regime supersonico a un altro con riduzione divelocità e aumento di pressione mediante urti obliqui, meno intensi, per cui macchina a rotazione e hanno la stessa funzione delle gallerie drenanti. I pozzi singoli o le batterie di pozzi contigui ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] spostamenti delle particelle risultano esenti da rotazione). In un liquido non viscoso, ammesso che ρ dipenda solo da p, all’esistenza di un potenziale divelocità segue necessariamente quella di un potenziale U delle forze di massa, in modo che l ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] gassoso, accelerato dal corpo ogivale, imprime alla girante, collegata al contagiri attraverso un sistema di ingranaggi, una rotazione avente velocità angolare direttamente proporzionale alla portata. Esistono anche i c. a ultrasuoni che si basano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] applicata, v. di manovra, asta filettata che si impegna nella corrispondente madrevite: la rotazionedi uno dei due ripida, di piccolo raggio e passo elevato. La v., che è caratterizzata da alte velocità angolari, di alcuni rad/s, e fattori di carico ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] e prendono il nome di bilanciere o di manovella a seconda che non possano compiere una rotazione completa (nel qual è dotato di un moto più complesso e si dice biella. Per una posizione generica del meccanismo il rapporto tra le velocità angolari ωA ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] a gruppi di sbarre mobili montati su adatti telai a cerniera. Le g. mobili sono generalmente a catena senza fine: la g. è costituita da elementi snodati a (fig. 2) avvolti alle estremità su tamburi b in lentissima rotazione; la velocità della catena ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] sul rotore e l’indotto sullo statore. Con la rotazione del rotore ruota il campo magnetico generato dalla corrente singoli poli di ghisa, di acciaio o di lamierino. Il rotore a ferro continuo, tipico delle macchine veloci, lunghe e di piccolo ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece interno di alveoli di determinato diametro che, durante la rotazione, separano i chicchi di diametro inferiore da quelli di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...