In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] sue più importanti caratteristiche fisiche.
I. di rifrazione assoluto (di fase) di un mezzo Per una certa radiazione monocromatica, il rapporto fra la velocità della luce nel vuoto e la velocitàdi fase di quella radiazione nel mezzo considerato. Per ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] destra o verso sinistra con avviamento ed arresto bruschi. L'asse dirotazione, longitudinale, coincide con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal fasi divelocità uniforme, poiché la presenza dei riflessi è causa di manovre errate e di un ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] dirotazione. L'impiego dei concentrati di leucociti velocità (tecnica del crioprecipitato). Il crioprecipitato è utile nel trattamento dell'emofilia. L'albumina è una proteina semplice costituita da 575 amminoacidi, utilizzati dalle cellule di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] coppa è meno frequente di quello del gambo femorale, dato che l'acetabolo non è soggetto a forze dirotazione e di torsione (come il utile alla modificazione della lordosi lombare.
La velocitàdi allungamento è sempre di 1 mm al giorno, frazionato. A ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è possibile rilevare una modesta epatosplenomegalia. La velocitàdi sedimentazione è frequentemente elevata, mentre le , dolore alla rotazione dei bulbi oculari, dolore profondo statico, fotofobia, in rapporto a processi di congiuntivite, edema ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] l'aumento delle dosi dei farmaci o le combinazioni a rotazione. Per quanto riguarda il primo, un grande entusiasmo suscitano l'iperplasia può avere origine sia da un'aumentata velocitàdi divisione cellulare, sia da una ritardata maturazione dei ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolo di legame di e nei Rettili e ad oltre il 60% nei lombrichi. La velocitàdi disidratazione è importante quanto il valore assoluto. Se la disidratazione è lenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus di avere misurato allo Steward Observatory della Tucson University un red shift di 3,40 (velocitàdi recessione vr=0,902c, con c velocità ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervosa, essendo l'aumento del diametro proporzionale alla velocitàdi trasmissione dell'impulso.
La ricezione dello stimolo a fino a contattare in basso i nuclei striati. La rotazione si completa nei Tetrapodi. La vescicola unica si divide ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Naval Research Laboratory di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi Mercurio (il cui ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...