• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Fisica [63]
Temi generali [23]
Matematica [25]
Medicina [22]
Ingegneria [20]
Chimica [17]
Meccanica [16]
Biologia [17]
Fisica matematica [14]
Meccanica quantistica [15]

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di riferimento sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da la sua fase, danno luogo alla configurazione istantanea degli atomi fluttuanti. Nell’ambito della teoria ... Leggi Tutto

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] i dati possono viaggiare da un pc all’altro. Con una velocità trenta volte superiore a quella del nostro Adsl e potenzialmente fuori l’applicazione informatica di messaggistica mobile istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®. • Ogni evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Mercato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mercato Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di un gran numero di partecipanti, ossia l'istantanea possibilità di accesso al mercato di qualsiasi soggetto. lunghe', di durata pluridecennale, con alternanza di diverse velocità di espansione, che caratterizzano l'esperienza storica delle economie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] che viene ottenuta mediante effetto Doppler realizzato con basse velocità di spostamento lineare della sorgente. La coppia risonante da tecniche di ripresa digitale che consentono l'istantanea memorizzazione. L'emulsione fotografica, pur offrendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] che fotografa il cielo cerca cose che gli altri non vedono […] Ma quelle cose sono troppo veloci – appaiono per un attimo solo – e quando l’istantanea si ferma, prende forma, appare sempre e solo un quadrato azzurro. L’uomo che fotografa il cielo ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] rapida delle vendite di dischi. Con Internet le cose sono andate più velocemente: nei primi anni del 21° sec. si contano non pochi artisti anche attraverso un blog e un sistema di messaggeria istantanea, e dove è concesso di ospitare un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] stade de France, ai confini con le linee ferroviarie ad alta velocità a nord di Parigi – è oggetto di un programma di di un bisogno umano elementare, il sogno di un’architettura istantanea. Bibliografia E. Grinberg, Le cercle et la spirale, in ... Leggi Tutto

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] molecolare, con una dinamica che può essere estremamente veloce anche in biomolecole molto complesse. È stato, per es., calcolato che un pacchetto d’onda elettronico generato per ionizzazione istantanea del tetrapeptide Trp-Leu-Leu-Leu (Trp e ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ’attraversamento dello Stretto di Messina o della linea ad alta velocità Torino-Lione. In tali casi, la decisione deve basarsi rete, e modelli statici che assumono una propagazione istantanea e forniscono il flusso medio nel periodo di riferimento ... Leggi Tutto

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] a opera di George Barker, pioniere americano dell'istantanea. Nello stesso anno vengono scattate le prime due foto o le restrizioni che alle origini le erano state imposte dalla velocità. Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
istantàneo
istantaneo istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali