I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] esempi di funzioni per le quali la proprietà di convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal fine è possibile richiede un compromesso fra la semplicità computazionale e la velocità di convergenza: infatti, Gk dovrebbe essere al tempo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] apertura.
I fenomeni di diffrazione stabiliscono perciò un limite nella possibilità di esaminare le particolarità dei mondi Broglie è:
dove m è la massa dell'elettrone, v la sua velocità impressa dal potenziale V in volt, h la costante di Planck. A ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] generale con la pressione e diventa tanto più piccola quanto più la pressione raggiunta si avvicina al vuoto limite.
Per questo, per precisare il concetto di velocità di una pompa bisogna riferirsi o a un piccolo intervallo di pressione o, se si ha a ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] = P/g, vo = − √2gh è la velocità di P al momento dell'urto e v la velocità alla fine della deformazione Δ′l dell'asta, mentre il . Il valore di P dato dalla (33) rappresenta dunque il limite, a partire dal quale il prisma si può inflettere. La teoria ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] a settentrione con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente; a ovest confina con la Polonia e a sud-ovest, lungo il , proprî di tutta la rete ferroviaria russa: velocità ridotte, dovute al debole armamento delle linee, e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prima in equicorrente con l'aria per assicurare un'alta velocità iniziale d'essiccamento, e poi in controcorrente per l di un elenco di circa 150 sostanze per quanto riguarda i limiti dei residui e di circa 350 per quanto riguarda gl'intervalli da ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , con tendenza a un progressivo innalzamento che raggiungerà probabilmente e in breve i limiti inferiori della stratosfera, cioè i 10 e 12.000 metri. c) Velocità altissima, non confrontabile con quella degli altri mezzi di locomozione di superficie ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] semplice di eliminazione della polvere consiste nel far diminuire la velocità del gas che la trascina, di modo che l'azione di anidride anche quando la temperatura supera un certo limite, sia i gas sia l'acido vengono continuamente raffreddati ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , np, e nn, me densità e vp, e vn, i le velocità degli ioni positivi e rispettivamente negativi al posto x. Al catodo è nn, che in certi gas (elio, neon e idrogeno) si è osservato al limite fra il catodo e la prima luce negativa ILN (rossa nell'elio, ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] 5, e può arrivare fino al 50%. In generale il limite in potenza è dato dal calore che è necessario dissipare nel 7 [3]
(e, m=carica e massa a riposo dell'elettrone; c=velocità della luce nel vuoto).
È importante sottolineare che la lungheza d'onda [1 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...